GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
(8) mentre la componente solenoidale B s genera gradienti longitudinali tali che la loro somma è nulla : (9) La componente non conservativa B s , all’interno delle sorgenti, è legata direttamente alle correnti tramite il rotore del campo magnetico. Possiamo calcolare le componenti della corrente J direttamente mediante gli elementi non diagonali del tensore T associato ai gradienti trasversali del campo magnetico generato dalla corrente J: (10) Il campo magnetico prodotto dalle correnti volumetriche è: (11) dove V è il volume della sfera la cui superficie interseca i 4 sensori gradiometrici. Il tensore conducibilità lega le componenti della densità di corrente alle componenti del campo elettrico mediante la relazione: (12) La componente non lineare del gradiente di B è proprio legata al tensore . Conclusioni. Il tensore è legato alla divergenza della componente conservativa di B mentre le componenti di J sono legate al rotore della componente solenoidale di B. Le tre componenti Jx,Jy e Jz della densità di corrente J che fluisce nei fondali marini sono associate a tutta una serie di sorgenti di varia natura. Queste sorgenti possono essere legate a fenomeni tellurici o vulcanici oppure alla presenza di giacimenti di combustibili quali gas, petrolio ecc., oppure alla presenza di sorgenti geotermiche. Le misure curlometriche consentono, mediante l’analisi del tensore gradiometrico (Wilson, 1985), di definire il sistema di correnti che fluiscono nell’acqua del fondo marino, consentono di dedurre la dimensionalità della struttura di conducibilità locale e consentono anche di caratterizzare le strutture assimilabili a pozzi o sorgenti di correnti Riconoscimenti. Questo sistema è stato sviluppato presso i laboratori dell’Osservatorio Geomagnetico di Duronia dell’INGV nell’ambito del progetto FIRB-Abruzzo. Si ringrazia il Sindaco del Comune di Duronia per aver concesso i locali che ospitano i laboratori di Duronia. Mentre la progettazione e la realizzazione del sistema subacqueo verrà effettuata presso la UP Geofisica e Tecnologie Marine - Portovenere (La Spezia) Bibliografia C. Christensen, S. Rajagopalan (2000): The magnetic vector and gradient tensor in mineral and oil exploration, Preview, 84 , 77. P. Frahm (1972): Inversion of the magnetic field gradient equation for a magnetic dipole field, NCSL Informal Report, 135–72. 154 GNGTS 2013 S essione 3.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=