GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

by shallow lenticular shapes of conductive material overlying resistive material. The shallow conductive values could be associated to an increase of water content due to the rainwater infiltration, while resistive values to the reworked slide material. Where possible, the ERT were compared with geological sections and stratigraphies from boreholes previously carried out by the technicians of “Provveditorato Regionale alle opera pubbliche dell’Umbria”. Fig. 3a shows the comparison between ERT1 and direct data. Both the geological section 4-4’ and the stratigraphies from boreholes 118, 119 and 120 report slide material up to a maximum depth of about 25 m. The comparison between the geological section and the ERT highlights the correspondence between slide material and more resistive values. The sliding surface, indicated with red dashed line on the geological section, corresponds to the horizontal resistivity contrast in the ERT indicated with black dashed line. Fig. 3b reports the comparison between the ERT4, the geological section 5-5’ and the stratigraphy from borehole 102. Geological section highlights that the maximum thickness reached by the landslide is about 30 m, whereas the ERT reaches an investigation depth of only about 20 m. Despite that, also in this case, the comparison allows us to associate the resistive material to the landslide body and locate the sliding surface on the ERT (black dashed line). The conductive material, which characterized the shallow portion of the ERT, could be due to the rainwater infiltration. Acknowledgements. The research leading to this paper has received funding from the European Community’s (EC) Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) under Grant Agreement n. 242212. The authors wish to thank Ing. Renzo Tascini of the Provveditorato Regionale alle opere pubbliche dell’Umbria (Ministero dei Lavori Pubblici) for providing technical material and for the availabilty during the field activities. References Angeli M.G., Pontoni F.; 1999: Progetto degli interventi relativi alla sistemazione idrogeologica del versante in frana in località Ivancich di Assisi (Ordinanza Min. Int. n. 2793 del 27/06/98 - G.U. 03/07/98) - Relazione Geologica. Pratica n.1299NO, Elaborato B. Ardizzone F., Rossi M., Calò F., Paglia L., Manunta M., Mondinia A.C., Zeni G., Reichenbach P., Lanari R., Guzzetti F.; 2011: Preliminary analysis of a correlation between ground deformationsand rainfall: the Ivancich landslide, central Italy. Proceedings of SPIE - The International Society for Optical Engineering 8179, art. no. 81790L. PROSPEZIONI GPR AD ALTA RISOLUZIONE IN AMBIENTE URBANO: IL CASO DI P.ZZA DELLE CARCERI A PRATO S. Piro 1 , C. Marcotulli 2 , D. Zamuner 1 , G. Vannini 2 1 Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, ITABC-CNR 2 Dipartimento Archeologia Medievale, Università di Firenze Introduzione. I lavori per la riqualificazione ed il recupero urbano di Piazza delle Carceri a Prato interessano uno dei principali nuclei storici di questa città fra i secc. X – XIII. Qui infatti erano ubicati sia alcuni degli edifici più importanti del primo insediamento urbano medievale, come la curtis ed il palatium dei conti Alberti, sia il monumento più significativo e simbolico del periodo successivo, il castrum/castellum dell’Imperatore Federico II. Sempre in questo punto strategico si interseca anche una delle principali fasi evolutive dell’impianto difensivo urbano: la seconda cinta muraria. Queste indagini, che si sono in parte svolte e si svolgeranno ancora nel cuore del nucleo urbano, si correlano con quelle già portate a termine in altre aree storicamente significative della città sotto la cura della Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze. In accordo con la strategia operativa proposta dall’Università di Firenze, la prima fase di indagini si è svolta nel periodo da metà settembre 2012 a fine novembre 2012, precedendo i lavori di rimozione della pavimentazione. La determinazione dell’areale delle indagini aveva due principali motivazioni, trattandosi di una zona “strategica” della piazza, a diretto contatto con il castello dell’Imperatore e 159 GNGTS 2013 S essione 3.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=