GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
il tempo di propagazione del picco massimo della corrispondente onda elettromagnetica che attraversa il campo di diffusività ottenuto dal modello di conducibilità elettrica dalla relazione: (2) dove D è la diffusività del campo elettromagnetico, σ è la conducibilità elettrica e µ è la permeabilità magnetica del vuoto, una costante pari a 4π10 -7 . Anche in questo caso può essere utilizzata una relazione simile a quella che lega il tempo d’arrivo dell’onda sismica con il campo di velocità dell’onda stessa, applicando la teoria dei raggi ed il principio di Fermat (Carcione et. al, 2012). Qui viene considerata la relazione: (3) Fig.1 – Rappresentazione del campo di velocità P (prima e dopo l’iniezione del gas) nel modello sintetico utilizzato per l’esperimento. In alto il modello vero, in basso il risultato della tomografia. A destra le rispettive differenze di velocità tra prima e dopo l’iniezione. 183 GNGTS 2013 S essione 3.3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=