GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

dove tp è il tempo di propagazione dell’onda elettromagnetica e D è il valore della diffusività associato all’area attraversata dall’onda stessa. Dall’inversione di questi tempi si ottiene quindi la diffusività che viene poi convertita in conducibilità elettrica dalla relazione (2). Risultati. In Fig. 1 viene rappresentato il risultato dell’inversione dei tempi d’arrivo dell’onda sismica trasmessa tra i due pozzi nei due casi, prima e dopo l’iniezione della CO 2 . In alto della figura sono visibili i campi di velocità P del modello vero (utilizzato per generare i dati sismici), mentre in basso sono rappresentati i rispettivi campi di velocità ottenuti dalla tomografia. A destra di entrambi sono raffigurati i valori di velocità come differenze tra prima e dopo l’immisione del gas, rispettivamente per il modello vero e per il modello risultato della tomografia. Si può osservare come nel risultato tomografico siano ben rappresentate le zone di anomalia negativa di velocità dovute alla presenza del gas, anche se i valori di velocità sono generalmente sottostimati; ma questa sottostima è una caratteristica intrinseca dell’algoritmo di inversione nel caso di zone a bassa velocità, legato al tracciamento dei raggi (effetto Wielandt: Wielandt, 1987). In particolare l’immagine delle differenze (in basso a destra) tra il risultato dell’inversione prima e dopo l’immissione del gas riproduce bene le effettive differenze calcolate dal modello vero (immagine in alto a destra), anche per la ristretta zona del punto d’immissione (cerchio nero). Anche l’inversione dell’attenuazione (Fig. 2), calcolata solo per il caso post -iniezione, ha messo bene in evidenza le zone a più alta attenuazione (basso valore di Q ) presenti nel modello vero e corrispondenti alla presenza del gas iniettato. Il risultato dell’inversione dai dati elettromagnetici è mostrato invece in Fig. 3. Anche qui, come per il caso sismico, il modello vero della distribuzione della conducibilità elettrica è Fig. 2 – Rappresentazione dei valori di Q dopo l’iniezione del gas. A sinistra i valori riferiti al modello vero, a destra il risultato della tomografia. 184 GNGTS 2013 S essione 3.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=