GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

release sismico con la profondità. I risultati mostrano che la profondità efficace delle varie ZS è compresa essenzialmente nei primi 7 km di crosta al di sotto del livello del mare in accordo con la distribuzione complessiva della sismicità etnea con la profondità. I tassi di sismicità sono stati calcolati dal catalogo dei terremoti etnei localizzati strumentalmente (Gruppo Analisi Dati Sismici, 2013) stimando, per ogni ZS, i coefficienti a e b della relazione di Gutenberg-Richter (Tab. 1). L’analisi di dettaglio mostra che le strutture appartenenti al sistema di faglie delle Timpe (Moscarello, S. Leonardello, S. Tecla, S. Venerina e Fiandaca) hanno tassi di sismicità sostanzialmente simili, mentre la faglia Pernicana, pur mantenendo circa lo stesso rate di terremoti annuale, ha un valore di b decisamente minore. Tab. 1 – Profondità efficace e coefficienti a e b della G-R per ogni ZS, calcolati dal catalogo strumentale. PF = Faglie della Pernicana; MF-SLF = Sistema di faglie Moscarello - S. Leonardelo; STF-SVF: Sistema di faglie S. Tecla - S. Venerina; FF = Faglia di Fiandaca. PF MF-SLF STF-SVF FF Prof. effic. (km) 0 - 1 1 - 2 4 - 5 2 - 3 b 0.60 ± 0.08 1.12 ± 0.13 1.05 ± 0.16 1.08 ± 0.21 a annuale 2.03 2.68 2.21 2.60 I tassi di occorrenza ottenuti sono stati confrontati con quelli calcolati dal catalogo macrosismico dei terremoti etnei (CMTE, 2008), che abbraccia un arco temporale di circa 140 anni per tutte le ZS, ad esclusione della faglia Pernicana che è di soli 24 anni. Sovrapponendo i risultati delle G-R ottenute dai due cataloghi, e rapportando i risultati al periodo temporale più esteso, si osserva che il valore di b ottenuto dal dato strumentale ben si adatta anche ai dati del catalogo macrosismico, consentendo di affermare che i tassi di sismicità calcolati nel breve periodo possono essere rappresentativi anche di un periodo più lungo (Fig. 1a). I tassi di sismicità dell’area etnea sono stati calcolati, inoltre, per una matrice di punti tridimensionale, che sarà successivamente utilizzata per il calcolo della pericolosità nel ramo innovativo dell’albero logico. I coefficienti a e b della G-R per ogni nodo della griglia sono stati ottenuti utilizzando tutti i terremoti che ricadono all’interno di un raggio di ricerca costante pari a 3 km (Fig. 1b). La griglia ha distanza internodale di 2 km sull’orizzontale e 1 km sulla verticale. I risultati ottenuti con un numero di terremoti, inferiore a 20 sono stati scartati. Fig. 1 – a) Distribuzione cumulativa delle magnitudo per la ZS del sistema di faglie S. Tecla e S. Venerina: in verde il dato strumentale (Gruppo Analisi Dati Sismici, 2012); in rosso il dato macrosismico (CMTE, 2008). L’incertezza nel valore di b è indicata dalla linea tratteggiata. b) Distribuzione tridimensionale del valore di b . Sono rappresentate in contour map le sezioni più significative. 46 GNGTS 2013 S essione 2.1

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=