GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Nel livello 3 di MS tutte queste informazioni sono utili a predisporre un piano di indagini finalizzato all’acquisizione di sufficienti dati stratigrafici, morfologici, pluviometrici, geotec- nici, attraverso i quali aggiornare la CGT_MS e ricostruire il modello cinematico della frana. Conclusioni. L’assenza della carta geologico tecnica tra gli elaborati da produrre negli studi di MS di livello 1 ha rappresentato una criticità nell’applicazione degli ICMS (Gruppo di lavoro MS, 2008), emersa in occasione della microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana colpita dal terremoto del 6 aprile 2009 (Gruppo di lavoro MS-AQ, 2010). Allo scopo di risolvere tale problematica, il Gruppo di Lavoro cha aveva operato nell’area aquilana ha predisposto un contributo per l’aggiornamento degli ICMS, definendo i contenuti della carta geologico tecnica per la microzonazione sismica (CGT_MS) e proponendo il suo inserimento tra gli elaborati da produrre negli studi di MS di livello 1 (Martini et al. , 2011). Tale proposta è stata recepita negli “Standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di MS” (Commissione tecnica MS3907, 2012) predisposti per l’attuazione dell’art. 11 della Legge 77/09 e adottati da tutte le Regioni. Tuttavia, nella stesura di questa carta, allegata agli studi sino ad oggi validati dalla Commissione tecnica di supporto e monitoraggio (OPCM 3907/10), risultano evidenti alcuni problemi e incongruenze dovuti principalmente ai pochi riferimenti disponibili nella letteratura scientifica sui contenuti e sui metodi di elaborazione di una carta geologico tecnica. Raccogliendo, quindi, le esperienze di questo primo anno di attività e le indicazioni delle Regioni, delle Università e degli Enti di ricerca stanno predisponendo le “Linee guida per l’elaborazione della carta e delle sezioni geologico tecniche per la microzonazione sismica”, con l’obiettivo di chiarire un tema che per la sua complessità ha portato a svolgere con difficoltà le attività previste per la redazione degli studi di MS. Le linee guida inquadrano la CGT_MS nel percorso metodologico degli studi di MS, descrivendo l’utilizzo delle informazioni in essa contenute, quali la distribuzione delle unità litologiche omogenee, degli elementi tettonico-strutturali, geomorfologici e idrogeologici, nonché delle forme sepolte e di superficie e delle zone instabili. Negli studi di livello 1 di MS l’utilizzo congiunto di tali dati permette di suddividere qualitativamente il territorio in zone a comportamento sismico omogeneo (Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica, MOPS). Nel livello 2 di MS la CGT_MS e le sezioni geologico tecniche consentono di valutare la complessità geologica dell’area di studio e, unitamente ai dati raccolti con le indagini geotecniche e geofisiche, forniscono gli elementi conoscitivi richiesti per l’utilizzo degli abachi: litotipo prevalente e spessore stimato dei terreni di copertura, Vs media della copertura e tipo di profilo di Vs. NellaMSdi livello 3 laCGT_MS, unitamente alle sezioni geologico tecniche, rappresenta uno strumento fondamentale per la definizione del modello integrato di sottosuolo, indispensabile per effettuare la modellazione numerica per la attribuzione dei fattori di amplificazione. Inoltre, gli elementi morfologici e strutturali riportati nella CGT_MS (forme di superficie e sepolte), anche caratterizzati quantitativamente, contribuiscono alla scelta della geometria del codice di calcolo da utilizzare per la modellazione, mono (1D) o bidimensionale (2D). Infine, le informazioni contenute nella CGT_MS costituiscono il livello conoscitivo di base fondamentale per lo studio e la parametrizzazione quantitativa delle zone suscettibili di deformazioni permanenti in condizioni sismiche, come quelle interessate da faglie attive e capaci, da fenomeni di liquefazione, da movimenti franosi. Bibliografia AGI (2005). Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica – Linee guida, Pàtron Editore, Bologna D. Albarello e S. Castellaro (2011). Tecniche sismiche passive: indagini a stazione singola, in “Contributi per l’aggiorna- mento degli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica”, Ingegneria sismica, a. XXVIII, n. 2 Commissione tecnica MS3907 (2012). Standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di MS vers. 2.0, http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Standard_MSv2_0_pdf3.pdf G. Martini, S. Castenetto, G. Naso (2011). La carta geologico tecnica per gli studi di MS, in “Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica”, Ingegneria sismica, a. XXVIII, n. 2 201 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=