GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Per completare l’indagine numerica, in alcuni punti delle sezioni, è stata condotta un’analisi monodimensionale, finalizzata alla valutazione dell’influenza, sui risultati, della geometria delle valli analizzate. In particolare l’analisi monodimensionale è stata condotta applicando il codice di calcolo SHAKE91 modificato (Idriss e Sun, 1992), che è finalizzato ad analizzare siti caratterizzati da strati piano paralleli, ipotizzando lateralmente omogenea la stratigrafia presente ai lati della verticale di analisi. Nella sezione 1 sono stati analizzati due punti (3 e 7), nella sezione 2 è stato analizzato un punto (11), nella sezione 3 è stato analizzato un punto (8), nella sezione 4 sono stati analizzati due punti (4 e 10). L’analisi ed i confronti hanno mostrato come l’influenza della geometria delle valli porta, in alcuni casi in modo evidente ed in particolare in presenza di valle larga e profonda, ad una diminuzione ed un filtraggio dei valori delle ordinate spettrali nei bassi periodi ed ad un conseguente aumento dei valori delle ordinate spettrali negli alti periodi. Per il sito di Umbertide, quindi, un’analisi monodimensionale non sarebbe stata esaustiva in quanto l’effetto geometrico risulta preponderante. Bibliografia Boscherini A., Barluzzi M., Motti A., Natali N., Simone G., Pergalani F.; 2013: Microzonazione sismica di Umbertide: modello geologico-geofisico e possibile utilizzo dei risultati finali in ambito di pianificazione e progettuale. 32° Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Trieste 19-21 novembre 2013 Crespellani T., Madiai C., Simoni G.; 2001: Indagini geotecniche per la valutazione degli effetti di sito in alcuni centri dell’Alta Valtiberina. GEOLOGIA Territorio e Ambiente; 2012: Sondaggi a carotaggio continuo per il sito di Umbertide. GeoStudi; 2012: Prove geotecniche di laboratorio per il sito di Umbertide. Gruppo di Lavoro; 2004: Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto conclusivo per il Dipartimento di Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, pp 65 + 5 appendici, aprile 2004. Hudson M.B., Idriss I.M., Beikae M.; 1993: QUAD4M, A computer program for evaluating the seismic response of soil structure by variable damping finite element procedures. Report of Dip. of Civil & Environmental Eng., University of California, Davis Idriss I.M., Sun J.I.; 1992: User’s manual for SHAKE91, A computer program for conducting equivalent linear seismic response analyses of horizontally layered soil deposits. Report of Dip. of Civil & Environmental Eng., University of California, Davis Laboratorio Geotecnico GEST; 2009: Prove geotecniche di laboratorio per il sito di Perugia NTC - Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (www.cslp.it ), 2008. Priolo E., de Franco R., Barnaba C., Boniolo G., Caielli G., Corsi A., Laurenzano G., Morrone A., Motti A. Ragazzo P., Romanelli M., Tento A.; 2003: Microzonazione sismica di Umbertide: analisi sperimentale. 32° Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Trieste 19-21 novembre 2013 SOTEC; 2012: Indagini sismiche tipo DH per il sito di Umbertide. Toma Abele Trivellazioni; 2009: Sondaggi e indagini sismiche tipo DH per il sito di Perugia. Working Group ITACA; 2010: Data Base of the Italian strong motion records: http://itaca.mi.ingv.it . ANALYSIS OF AMBIENT NOISE INSTANTANEOUS POLARISATION FOR SITE RESPONSE CHARACTERISATION V. Del Gaudio Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Università degli Studi “Aldo Moro”, Bari, Italy Introduction. Ambient noise analysis is commonly used to investigate site response properties. The most popular technique is the HVNR (horizontal-to-vertical noise spectral ratio) or Nakamura method (Nogoshi and Igarashi, 1971; Nakamura, 1989), which analyses the H/V spectral ratios between horizontal and vertical components of noise recordings to infer site resonance properties. It is generally acknowledged that, at least in case of simple site conditions (assimilable to 1D layering), H/V peak frequencies can provide a reliable estimate of site resonance frequencies (Bard, 1999). On the contrary, reliable estimates of spectral 226 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=