GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
Il percorso metodologico per gli studi di microzonazione sismica P. Imprescia 1 , M. Coltella 1 , G. Naso 2 1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2 Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Introduzione. Gli studi di Microzonazione Sismica (MS) hanno lo scopo di riconoscere le condizioni locali che possonomodificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico atteso o possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni e le infrastrutture. Per far ciò è necessario riuscire a definire un modello del sottosuolo che permetta di suddividere il territorio in microzone con comportamento qualitativamente e quantitativamente omogeneo. L’obiettivo del presente lavoro è di definire un percorso metodologico generale che funga da guida per la realizzazione dei diversi livelli di approfondimento previsti negli studi di MS. Il percorso metodologico complessivo. Nel diagramma di flusso di Fig. 1 è sintetizzato il percorso metodologico per redigere carte di MS nei tre livelli di approfondimento degli studi previsti dagli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (nel seguito ICMS; Gruppo di lavoro MS, 2008). La chiave di lettura generale del processo è la complessità geologico tecnica del territorio che condiziona in maniera significativa le seguenti operazioni: • stabilire il tipo di zona: stabile, stabile suscettibile di amplificazione locale e suscettibile di instabilità; • valutare le amplificazioni per le aree suscettibili di amplificazione conmetodi semplificati o con studi di risposta sismica locale; • determinare il tipo di fenomeno cosismico atteso nelle zone instabili con metodi empirici o avanzati. In questa ottica si può notare che la Carta Geologico Tecnica per la MS (nel seguito CGT_MS) e le sezioni geologico tecniche sono determinanti, ancor più se corredate dalla reinterpretazione dei dati di sottosuolo pregressi, nella stesura della Carta di livello 1 (Carta Fig. 1 – Diagramma di flusso che descrive il percorso metodologico che porta all’elaborazione delle carte di MS di livello 1, 2 e 3. 241 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=