GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

viene effettuata una raccolta dati per la realizzazione di un livello 3: i dati raccolti indicano la presenza di piccole aree non complesse dal punto di vista geologico tecnico in corrispondenza delle quali è sufficiente effettuare una MS2; studi di livello 3 sono invece necessari nella maggior parte del territorio, caratterizzato da aree a differente complessità. Potrebbe essere inoltre necessario effettuare un’analisi di dettaglio in alcune microzone, ad esempio caratterizzate come zone stabili suscettibili di amplificazione locale nella carta MOPS, per la realizzazione di opere ingegneristiche di particolare importanza. Tali studi di dettaglio sono affrontati nel livello 3 di approfondimento. La condizione maggiormente gravosa si realizza quando tutto il territorio è considerato geologicamente complesso, come aree ad esempio interessate da estesi fenomeni di liquefazione o nei quali sussistono diverse tipologie di instabilità (Fig. 1, Fig. 3d). In questo caso, data la gravosità delle operazioni, sarà necessario predisporre un piano di indagini ad hoc, con prove di tipo idoneo e in numero sufficiente, al fine di quantificare al meglio i potenziali effetti attesi. Nell’esempio di Fig. 3d il territorio presenta aree complesse per cui viene effettuata una raccolta dati per la realizzazione di un livello 3: i dati raccolti confermano l’estesa complessità geologico-tecnica per cui è necessario effettuare il massimo livello di approfondimento in tutta l’area. Le amplificazioni litostratigrafiche. Gli studi di livello 1, chiarita la non sequenzialità obbligatoria dei livelli di approfondimento, devono concludersi stabilendo la possibilità di passare a studi di MS di livello 2 o, in alternativa, di livello 3. La possibilità di effettuare Fig. 3 – Casi di studio. Esempio di territorio dove è sufficiente effettuare: studi di livello 2 su tutto il territorio (a); studi di livello 2 su gran parte del territorio e studi di livello 3 in aree poco estese (b); studi di livello 3 su gran parte del territorio e studi di livello 2 in piccole aree (c); studi li livello 3 su tutto il territorio (d). 245 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=