GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
successivamente, gli spettri di risposta specifici di sito e le curve di amplificazione spettrale di risposta, utili per la microzonazione sismica. Dati sperimentali. Sono stati utilizzati i dati registrati dalle seguenti stazioni: • 9 stazioni della una rete temporanea realizzata dall’OGS durante la sequenza sismica del 2012 (Priolo et al. , 2012; Moretti et al. , 2012) e re-installate in parte (4 stazioni) nel mese di marzo 2013. • sito di Mirandola (MO), una stazione accelerometrica temporanea installata dal CNR durante la sequenza sismica del 2012; • sito di Casaglia (FE), sismometro very broad-band (FERB) in pozzo a profondità di 135 m re-installato nel mese di marzo 2013 e una stazione temporanea in superficie (OG010) parte del gruppo di 4 stazioni installato a marzo 2013. La Tab. 1 fornisce un quadro sintetico delle stazioni e della strumentazione installata. Il dataset di registrazioni comprende una serie di eventi della sequenza emiliana del 2012 e una serie di eventi del 2013 tra cui le scosse principali della sequenza occorsa in Garfagnana a fine giugno 2013. Presso i siti strumentati in superficie sono state eseguite analisi di rumore sismico ambientale (microtremore) attraverso il calcolo dei rapporti spettrali tra componente orizzontale verticale H/V, con il metodo noto in letteratura come “metodo di Nakamura”. I risultati di quest’analisi sono discussi in Priolo et al. (2012). In generale si riconosce una grande omogeneità di tutti i rapporti H/V: essi sono caratterizzati da un unico picco in bassa frequenza (compreso tra 0.6 e 1.2 Hz), più o meno accentuato ma comunque ben evidente mentre per nessuno dei siti, i rapporti H/V mostrano picchi nella banda medio-alta delle frequenze, segno della mancanza di importanti contrasti di impedenza acustica nei suoli più superficiali. Fig. 1. – In alto: rapporti spettrali medi calcolati tra il ricevitore in superficie e quello posto in profondità (funzione interferometrica) per il modello di Casaglia. In basso: amplificazione spettrale stimata per il sito di Casaglia. Componente orizzontale. Le curve grigie in background mostrano i rapporti spettrali ottenuti singolarmente per le diverse sorgenti simulate. 248 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=