GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

di simica passiva, essendo invero contemplati sia nel progetto SESAME (2004), sia nella classificazione delle misure di sismica passiva a seguito delle attività svolte nell’area aquilana in fase post-sismica (Gruppo di Lavoro MS-AQ, 2010; Albarello e Castellaro, 2011), per la quale costituiscono uno dei criteri di valutazione delle misure. Sono però eventi occasionali, dovuti ad accidenti localmente limitati nello spazio e/o nel tempo: si tratta cioè di anomalie affliggenti alcune misure che, se gravemente compromesse, possono essere scartate, senza pregiudizio per lo studio dell’area indagata. La peculiarità di Massa è la natura persistente ed intensa di tale disturbo sulla quasi totalità del territorio comunale, fenomeno nuovo la cui genesi è stata rapidamente individuata con un’attenta indagine: il disturbo origina dall’attività Fig. 2 – Esempio dell’applicazione del metodo di determinazione dell’intervallo entro cui si confida ricada la frequenza del picco principale della curva HV(f) : in celeste e rosso sono indicati gli andamenti ipotizzati dell’ampiezza spettrale verticale a sinistra ed a destra della zona in cui si ritiene venga raggiunto il minimo; in giallo è tracciato un arco di circonferenza che si valuta approssimare l’andamento di tale ampiezza attorno al suo minimo; l’ombreggiatura evidenzia l’intervallo stimato in cui si confida ricada il picco. 255 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=