GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
Conclusioni. Il disturbo industriale, intenso e quasi ubiquo, affliggente le misure con tecnica H/V nel Comune di Massa ha imposto la definizione di un approccio specificamente sviluppato per l’elaborazione delle acquisizioni e per l’interpretazione delle misure. L’impossibilità di ottenere altre informazioni (almeno nell’ambito dei limite economici imposti al progetto) ha reso necessario sfruttare comunque le misure sismiche passive, consentendo ciò la costruzione di un quadro informativo di livello quasi comparabile a quello d’una ordinaria microzonazione di primo livello, seppure affetto da incertezze maggiori. L’esistenza e l’entità di fenomeni di risonanza è stata evidenziata e la profondità del substrato sismico è stata stimata, fornendo valori che potranno rivelarsi utili anche per progettare eventuali ulteriori indagini. Per quanto eterodossa e dunque esposta a possibili critiche, la procedura esposta si è rivelata la sola possibile per il sito in esame ed ha senz’altro mostrato la versatilità e le grandi potenzialità offerte dalla tecnica H/V e della sismica passiva in generale. Bibliografia Albarello D., Cesi C., Eulilli V., Guerrini F., Lunedei E., Paolucci E., Pileggi D., Puzzilli L.M.; 2011: The contribution of the ambient vibration prospecting in seismic microzoning: an example from the area damaged by the 26th April 2009 l’Aquila (Italy) earthquake . Boll. Geofis. Teor. Appl., 52 , 3, 513-538, doi:10.4430/bgta0013. Albarello D., Castellaro S.; 2011: Tecniche sismiche passive . Ingegneria Sismica, anno XXVII, 2 (Suppl.), 32-63. Albarello D., Lunedei E.; 2013: Combining horizontal ambient vibration components for H/V spectral ratio estimates . Geophys. J. Int., 194 , 936-951, doi:10.1093/gji/ggt130. Bonnefoy-Claudet S., Cornou C., Bard P.-Y., Cotton F., Moczo P., Kristek J., Fäh D.; 2006: H/V ratio: a tool for site effects evaluations. Results from 1D noise simulations . Geophys. J. Int., 167 , 827-837. Castellaro S., Maulrgia F.; 2009: V S30 estimates using constrained H/V measurements . Bull. Seism. Soc. Am., 99 (2A), 761-773, doi:10.1785/0120080179. Gruppo di Lavoro MS; 2008: Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica . Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Abruzzo - Dipartimento della Protezione Civile, Roma, 3 volumi e dvd. Gruppo di Lavoro MS-AQ; 2010: Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana . Regione Abruzzo - Dipartimento della Protezione Civile, 3 volumi e dvd, disponibile all’indirizzo http://www.protezionecivile.gov.it/ jcms/it/view_pub.wp?contentId=PUB25330. Ibs Von Seht M., Wohlemberg J.; 1999: Microtremor measurements used to map thickness of soft sediments . Bull. Seism. Soc. Am., 89, 250-259. Lunedei E., Albarello D.; 2009: On the seismic noise wave field in a weakly dissipative layered Earth . Geophys. J. Int., 177 , 1001-1014, doi:10.1111/j.1365-246X.2008.04062.x Lunedei E., Albarello D.; 2012: Sul modo di combinare le componenti orizzontali del campo delle vibrazioni ambientali nella determinazione del rapporto spettrale H/V . Atti del XXXI Convegno Nazionale GNGTS, Potenza, Tema 2, Sessione 2.2, pp. 177-184 (www2.ogs.trieste.it/gngts/ ) Okada H.; 2003: The microtremor survey method . Geophysical Monograph Series, SEG, 129 pp. Picozzi M., Albarello A.; 2007: Combining genetic and linearized algorithms for a two-step joint inversion of Rayleigh wave dispersion and H/V spectral ratio curves , Geophys. J. Int., 169 , 189–200, doi:10.1111/j.1365-246X.2006.03282.x Pileggi D., Rossi D., Lunedei E., Albarello D.; 2011: Seismic characterization of rigid sites in the ITACA database by ambient vibration monitoring and geological surveys . Bull. Earthq. Eng., 9 (6), 1839-1854, doi:10.1007/s10518-011- 9292-0. SESAME; 2004: Guidelines for the implementation of H/V spectral ratio technique on ambient vibration measurements processing and interpretation . 261 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=