GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
Stima del potenziale di liquefazione. La liquefazione è un fenomeno che si verifica in occasione di forti terremoti (M>5,5) nelle aree in cui sono presenti sedimenti granulari (limi sabbiosi, sabbie e ghiaie sabbiose) poco addensati e saturi nei primi 15-20 m di profondità. Queste condizioni stratigrafiche sono piuttosto diffuse nel sottosuolo della pianura emiliana, dove la successione stratigrafica dei primi 100 m è prevalentemente costituita da sedimenti dovuti all’attività deposizionale del Po e dei fiumi appenninici. Per l’analisi del rischio di liquefazione, dato che nell’area d’interesse le indagini geotecniche in sito più comuni sono le prove penetrometriche statiche, si è deciso di stimare l’Indice di Liquefazione I L (Iwasaki, 1978) tramite le procedure semplificate descritte negli indirizzi regionali (DAL 112/2007, Allegato 3) e nazionali (ICMS, 2008). Nella letteratura scientifica sono stati descritti vari metodi che, per la stima del rischio di liquefazione, utilizzano le prove penetrometriche. In particolare sono stati considerati i metodi di Robertson e Wride (1998), Youd et al. (2001), AGI (2005), Moss et al. (2006), Idriss e Boulanger (2008) e Juang et al. (2010). Dai confronti effettuati (Facciorusso et al. , 2013) è risultato che il metodo che fornisce valori di I L meglio compatibili con gli effetti osservati è quello di Idriss & Boulanger (2008); tale metodo è stato perciò assunto come riferimento per la redazione delle mappe. Le verifiche sono state in ogni caso effettuate con tutti i 6 metodi sopra indicati, considerando il valore di PGA risultante dagli studi di microzonazione sismica (PGA 0 × FA PGA ), una magnitudo di 6,14 (pari alla magnitudo massima attesa, M wmax , per la zona 912, v. zonazione sismogenetica ZS9, come indicato in ICMS, 2008) e una falda a profondità variabile tra 1 e 3 m a seconda che il sito di verifica ricada in area di piana intercanale o di dosso. Fig. 3 – Esempio di carta di microzonazione sismica. 265 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=