GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Gli spostamenti nei punti di misura sono: (13) Utilizzando, in accordo alle NTC08, il drift di piano come parametro di controllo dell’operatività della struttura, si calcola la matrice dei drift dovuti all’i-esimo modo, introducendo la matrice cinematica C ed il vettore delle altezze di piano h (stimabili attraverso un semplice rilievo geometrico): (14) La matrice C permette di passare dagli spostamenti assoluti a quelli relativi tra due punti. Infine per la sovrapposizione degli effetti relativi ai singoli modi si utilizza la combinazione quadratica completa prevista da NTC08: con (15) Trattamento dell’incertezza sui parametri modali dell’edificio. I dati sperimentali ottenuti tramite vibrazioni da rumore ambientale non permettono di stimare direttamente i valori delle frequenze che governano la risposta dell’edificio durante l’evento sismico. Questi ultimi sono infatti influenzati da fattori che si attivano solo per elevate ampiezze delle vibrazioni. Le frequenze identificate costituiscono però un limite superiore per il modello matematico dell’edificio. Si assume il seguente intervallo di incertezza delle frequenze: (16) Con f i valori di frequenze identificate da rumore ambientale e f i * frequenze del modello matematico. L’indice di operatività dell’edificio. Il risultato finale del metodo qui proposto consiste nella stima di un indice di operatività dell’edificio per un evento sismico con periodo di ritorno di 475 anni sia in termini deterministici che probabilistici. L’indice di tipo deterministico consiste nel rapporto tra il drift limite imposto dalle NTC08 ( ) per lo stato limite di operatività (SLO) ed il massimo drift previsto dal metodo sperimentale in corrispondenza del valore medio della frequenze nell’intervallo di variazione (0,8*fi). (17) L’indice di tipo probabilistico è ricavato dalla curva di operatività che esprime la probabilità in percentuale che l’edificio rimanga operativo data una certa accelerazione di picco (PGA, Peak Ground Acceleration ). La distribuzione di probabilità assunta è di tipo lognormale in cui la variabile Y rappresenta la PGA. 272 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=