GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
(18) Con media e deviazione standard rispettivamente: (19) (20) Dove µ Y e σ Y sono la media e la deviazione standard della PGA che produce . La curva di operatività è rappresentata dalla seguente espressione: (21) Quindi l’indice di operatività della struttura è il valore della curva in corrispondenza della PGA dello spettro di risposta in accelerazione di input. In Fig. 1 viene mostrato un esempio dei risultati probabilistici ottenuti applicando il metodo descritto ad un edificio strategico facente parte della CLE di Faenza, con quattro diversi input alle fondazioni: • NTC08 (NTC); • abachi di ICMS08 (MS2IC); • abachi costruiti dalla Regione tenendo conto dell’assetto sismotettonico peculiare del territorio regionale (MS2REG); • risposta sismica locale (analisi avanzata di tipo MS3). Il grafico mostra, per ciascun input, la curva di operatività dell’edificio e l’indice di opera- tività probabilistico in corrispondenza del valore di PGA. Tale indice varia notevolmente, in relazione all’input sismico utilizzato, tra 0.15 (indicativo di bassa operatività) e 0.88 (indicativo di buona operatività). Fig. 1 – Grafico contenente la valutazione dell’operatività di un edificio in termini probabilistici. 273 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=