GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
Konno K, Ohmachi T; 1998: Ground-motion characteristics estimated from spectral ratio between horizontal and vertical components of microtremor. Bull Seism Soc Am, 88, 228-241. Mancini M, Marini M, Moscatelli M, Pagliaroli A, Stigliano F, Di Salvo C, Simionato M, Cavinato GP, Corazza A; 2013: A physical stratigraphy model for seismic microzonation of the Central Archaeological Area of Rome (Italy). Bull. of Earthquake Eng., in revisione. Moscatelli M, Pagliaroli A, Mancini M, Stigliano F, et al. ; 2012: Integrated subsoil model for seismic microzonation in the Central Archeological Area of Rome (Italy). Disaster Advances 5(3), 109-124. Pagliaroli A, Lanzo G, Tommasi P, Di Fiore V; 2013a: Dynamic characterization of soils and soft rocks of the Central Archaeological Area of Rome. Bull. of Earthquake Eng., doi: 10.1007/s10518-013-9452-5. Pagliaroli A, Quadrio B, Lanzo G, Sanò T; 2013b: Numerical modelling of site effects in the Palatine hill, Roman Forum and Coliseum archaeological area. Bull.of Earthquake Eng., doi: 10.1007/s10518-013-9436-5. Sbarra P, De Rubeis V, Di Luzio E, Mancini M, Moscatelli M, Stigliano F, Tosi P, Vallone R; 2012: Macroseismic effects highlight site response in Rome and its geological signature. Natural Hazards, 62, 425-443 doi:10.1007/s11069-012- 0085-9. Signorini R; 1939: Risultati geologici della perforazione eseguita dall’AGIP alla mostra autarchica del minerale del Circo Massimo di Roma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 58, 60-63. Misure di sismica passiva per la caratterizzazione dinamica dell’argine destro del fiume Po E. Paolucci 1 , D. Pileggi 1 , D. Albarello 1 , F. Guerrini 2 , L. Martelli 3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena, Italia 2 Libero professionista, Monteroni d’Arbia (SI), Italia 3 Regione Emilia Romagna, Servizio geologico, sismico e dei suoli, Bologna, Italia Introduzione. Lo studio ha avuto come argomento la caratterizzazione dinamica nel campo delle piccole deformazioni dell’argine destro del fiume Po e dei depositi sottostanti attraverso l’utilizzo di tecniche di sismica passiva; in particolare l’area indagata interessa i circa 150 Km del tratto di argine compreso tra le località di Boretto (RE) e Ro (FE) (Fig. 1). Questo lavoro si inserisce in un progetto finanziato dall’Autorità di Bacino del fiume Po (AdB Po) volto a valutare la stabilità degli argini in condizioni sismiche nei comuni caratterizzati dalla più alta pericolosità sismica lungo il tratto di fiume prima citato; tale progetto rientra in un accordo formalizzato tra Adb Po, l’Autorità Interregionale per il fiume Po (AIPO) e le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia ed è stato portato avanti da un gruppo di lavoro di geologi ed ingegneri appartenenti al Politecnico di Milano (DIS-PoliMI), Università di Firenze (DICeA and SGSS) e Università di Siena (DSFTA-UNISI). Il lavoro svolto, i cui risultati completano quelli già presentati durante il 30° convegno nazionale GNGTS (Martelli et al. , 2011) e quelli in corso di pubblicazione (Martelli et al. , 2013), ha avuto i seguenti scopi principali: • identificare la presenza di eventuali fenomeni di risonanza potenzialmente responsabili di amplificazioni locali del moto sismico; • vincolare la profondità e stimare l’entità dei principali contrasti di impedenza sismica responsabili di tali fenomeni; • determinare il valore della frequenza di risonanza fondamentale dei depositi sottostanti l’argine; • definire per i medesimi depositi la curva di dispersione apparente delle onde di Rayleigh e stimare il profilo di velocità delle onde di taglio; • mettere in evidenza possibili differenze meccaniche nella struttura degli argini attraverso differenti tipologie di risposta alle sollecitazioni sismiche. A questo scopo sono state condotte diverse campagne di misura delle vibrazioni ambientali ed in particolare sono state eseguite: 1. 321 coppie di misure a stazione singola lungo tutto l’argine indagato a distanza di 500 m le une dalle altre ed analizzate con la tecnica HVSR. Ciascuna coppia è costituita da 284 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=