GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale
Fig. 1 – Andamento nello spazio e in profondità delle due superfici risonanti individuate nel tratto Boretto- Carbonara Po (sopra) e nel tratto Carbonara Po-Ro (sotto). L’interfaccia più superficiale, evidenziata in rosso, è rilevabile all’interno della sequenza alluvionale quaternaria ed è molto probabilmente riferita all’ unconformity della parte superiore del Pleistocene Medio (circa 450.000 anni); la superficie più profonda, invece, è presumibilmente identificabile con il tetto della successione marina quaternaria del Pleistocene inferiore (circa 800.000 anni; Martelli et al. , 2013). Nelle sezioni di riferimento sono riportati i risultati delle 6 inversioni effettuate; i segnaposto presenti nelle immagini satellitari indicano le ubicazioni delle 321 coppie di misure a stazione singola effettuate (i segnaposto gialli indicano le acquisizioni realizzate sull’argine, quelli blu le misure situate ai piedi della struttura). 286 GNGTS 2013 S essione 2.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=