GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

dove G ij rappresenta la funzione di risposta della struttura presa in considerazione, ovvero la sua risposta ad una sollecitazione istantanea puntuale di intensità unitaria. Disponendo di misure di rumore ambientale condotte sulla struttura ( M i ; segnaposto giallo in Fig. 1) e in campo libero ( N j ; segnaposto blu in Fig. 1) per le diverse frequenze di vibrazione, è possibile calcolare la funzione SSR (Standard Spectral Ratio) nella forma dallo studio della quale è possibile risalire alle proprietà dinamiche (per es. la frequenza di risonanza) della struttura presa in considerazione (in questo caso l’argine) rappresentate dalla funzione di risposta G (Parolai et al. , 2005; Albarello et al. , 2009). Le curve SSR sono state ottenute tramite l’utilizzo del software GRILLA, attribuendo alle acquisizioni realizzate alla base dell’argine il ruolo di sito di riferimento. Inoltre, per enfatizzare Fig. 2 – In alto a sinistra, le tre classi di curve SSR individuate. In alto a destra, le tre tipologie di comportamento delle curve HVSR, riscontrabili in ognuna delle tre classi identificate (in rosso la misura eseguita sull’argine, in verde quella realizzata ai piedi della struttura). In giallo è visualizzato l’intervallo di frequenze di interesse (10-30 Hz). In basso, sezione geologica rappresentativa della zona dell’argine del Po: con AR e FA sono indicati i modelli stratigrafici tipo utilizzati per le simulazioni dirette (da Martelli et al. , 2013, modificata). 288 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=