GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

di alcune sottoclassi è possibile soltanto considerando una notevole variazione dei valori del fattore di smorzamento delle onde P (DP) e delle onde S (DS) tra gli strati costituenti l’argine e gli strati identificati come “inv” in Fig. 2 e in Tab. 1, ovvero i materiali presenti al di sotto e fuori dal rilevato. In particolare abbiamo che: • la simulazione della sottoclasse A2 necessita che il valore del fattore di smorzamento del rilevato sia al massimo 1/10 di quello degli strati sottostanti e degli strati fuori dall’argine; • la simulazione della sottoclasse B1 necessita che il valore del fattore di smorzamento dell’argine superi di almeno 5 volte quello degli strati sottostanti e quello degli strati fuori dall’argine; • la simulazione della sottoclasse C1 necessita che il fattore di smorzamento dell’argi- ne superi di almeno 15 volte quello degli strati sottostanti e quello degli strati fuori dall’argine; Fig. 3 – Ubicazione dei siti dove l’argine è caratterizzato da un comportamento peculiare in termini di smorzamento. I colori dei segnaposto sono riferiti al tipo di sottoclasse (celeste: sottoclasse A2; giallo: sottoclasse B1; bordeaux: sottoclasse C1; arancione: sottoclasse C3). 291 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=