GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

local seismic hazard for the stability tests of the main bank of the Po river (Northern Italy). Boll. Geofis. Teor. Appl., in stampa. Ohori M., Nobata A. e Wakamatsu K. (2002). A comparison of ESAC and FK methods of estimating phase velocity using arbitrarily shaped microtremor arrays. Bulletin of Seismological Society of America, 92, 6, 2323-2332. Okada H. (2003). The Microtremor Survey Method. Geophysical Monograph Series, SEG, pp. 129. Parolai S., Facke A., Richwalski S.M., Stempniewski L. (2005). Assessing the vibrational frequencies of the Holweide hospital in the city of Cologne (Germany) by means of ambient seismic noise analysis and FE modelling. Natural Hazard, 34, 217230. Parolai S., Richwalski S.M., Milkereit C. e Faeh D. (2006). S-wave velocity profile for earthquake engineering purposes for the Cologne area (Germany). Bull. Earthq. Eng., 65–94, doi:10.1007/s10518-005-5758-2. Picozzi M., Parolai S. e Albarello D. (2005a). Statistical analysis of noise Horizontal to Vertical Spectral Ratios (HVSR). Bull. Seism. Soc. Am., 95, 5, 1779-1786. Picozzi M. e Albarello D. (2007). Combining Genetic and Linearized algorithms for a two-step joint inversion of Rayleigh wave dispersion and H/V spectral ratio curves. Geophys.J.Int., 169, 189-200. FAGLIE ATTIVE E CAPACI NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: DEFINIZIONI E PROCEDURE DI ZONAZIONE E. Peronace 1 , P. Boncio 2 , P. Galli 1,3 , G. Naso 3 1 CNR, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria IGAG 2 Università di Chieti-Pescara 3 Dipartimento della Protezione Civile, Roma Introduzione. A seguito del terremoto aquilano del 6 aprile 2009 sono state rilevate evidenze di fagliazione di superficie nel centro urbano di Paganica (frazione dell’Aquila). Nella fase di ricostruzione è emersa la necessità di definire dei criteri di perimetrazione delle aree e di disciplina degli usi del suolo in zone di Faglie Attive e Capaci (FAC). Con tali obiettivi è stato costituito un gruppo di lavoro di esperti (geologi, ingegneri strutturisti e architetti pianificatori) che, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), ha redatto delle Linee Guida per la gestione del territorio in aree interessate da FAC. Tale documento, oltre a definire il fenomeno fisico, descrive una procedura tecnico operativa per stabilire la forma e le dimensioni delle zone di FAC (Z FAC ), nonché propongono delle discipline sugli usi del suolo e le previsioni di trasformazione urbana nelle zone precedentemente definite. In linea generale, si è cercato di stabilire dei criteri che permettessero l’identificazione delle FAC sulla base di dati sufficientemente robusti, differenziandone la perimetrazione in funzione della tipologia e della qualità delle indagini svolte, del grado di incertezza dei risultati e quindi dei differenti livelli di approfondimento degli studi di microzonazione così come definiti negli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS; Gruppo di lavoro MS, 2008). Non avendo a disposizione alcun riferimento tecnico normativo a carattere nazionale, ad esclusione delle indicazioni riportate in ICMS, i riferimenti tecnici sono stati definiti considerando articoli scientifici (p.e. Boncio et al. , 2012) e normative estere di riferimento come Alquist-Priolo Act (2007) per la California, norme del Ministero dell’Ambiente per la Nuova Zelanda (Ministry for the Environment of New Zealand, 2003) e norme dell’associazione francese dell’Ingegneria sismica (Bard et al. , 1995). Definizioni e condizioni di applicabilità. In accordo con quanto stabilito negli ICMS, è stata considerata attiva una faglia che si è attivata almeno una volta negli ultimi 40.000 anni (parte alta del Pleistocene superiore-Olocene), ed è considerata capace una faglia attiva che raggiunge la superficie topografica, producendo una frattura del terreno. Generalmente con questa definizione ci si riferisce al piano di rottura principale della faglia. Se un’area oggetto di studi di Microzonazione Sismica (MS) ricade in area epicentrale di terremoti con Mw>5.5 e/o la letteratura scientifica disponibile riporta la presenza di faglie all’interno di formazioni tardo-pleistoceniche-oloceniche oppure si hanno a disposizione do- cumentazioni storiche che riportano effetti cosismici di fratturazione, è necessario condurre 293 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=