GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Per ciò che concerne l’esempio relativo al livello 1 diMS (Fig. 2), sulla base delle informazioni disponibili (elementi informativi minimi) sono stati individuati un segmento certo di faglia, classificato come FAC_a, ed un segmento incerto di faglia classificato come FAC_b. È stata quindi definita una zona di attenzione (ZA FAC ) con un buffer simmetrico di 400 m a cavallo del segmento di faglia con maggior grado di incertezza (segmento occidentale in Fig. 2; FAC_b), mentre è stata definita una ZA FAC con un buffer simmetrico di 150 m a cavallo del segmento di faglia certo (segmento orientale; FAC_a). In questo caso la disponibilità di chiare e documentate evidenze geologiche per questa faglia (FAC_a) consentono di ridurre le dimensioni raccomandate del buffer (400 m) a 150 m. La zona di attenzione (ZA FAC ) rimanda obbligatoriamente a livelli di approfondimento specifici, propri del Livello 3 di ICMS (Gruppo di lavoro MS, 2008). Nell’esempio relativo al livello 3 di MS (Fig. 3), i segmenti certi della faglia (FAC_a) sono stati investigati con un livello di significatività delle indagini massimo (Ind_1, 2, 3 e 4 di Tab. 2), pertanto si è ritenuto opportuno perimetrare i segmenti con la sola ZR FAC di 30 m asim- metrica (faglia normale – rapporto letto:tetto = 1:4) ad esclusione del tratto NO del segmento della faglia più occidentale. Per tale segmento, infatti, le informazioni raccolte (rilevamenti geologici, indagini pregresse e quelle appositamente eseguite - Ind_1, 2 e 3 di Tab. 2) non sono sufficienti ad escludere la perimetrazione di una zona di suscettibilità (ZS FAC ) così come fatto per gli altri segmenti, ma consentono di ridurre la dimensione del buffer, anche in questo caso asimmetrico, dal valore raccomandato di 160 m (Tab. 3) a 80 m (64 m + 16 m in Fig. 3). Per quanto riguarda il segmento incerto della faglia, è stato classificato come FAC_b ed è stata definita una zona di suscettibilità (ZS FAC ) di ampiezza minima (Tab.3) pari a 160 m (130 m + 30 m in Fig. 3) asimmetrica (faglia normale – rapporto letto:tetto = 1:4), in funzione delle informazioni disponibili sul segmento stesso (Ind_1, e 2 di Tab. 2). Fig. 2 – Zona di Attenzione (ZA FAC ) di faglia attiva e capace in una Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS, Livello 1). 297 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=