GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Conclusioni. Il tema della gestione del territorio in contesti urbani interessati da faglie attive e capaci è stato evidenziato a seguito del terremoto aquilano del 6 aprile 2009 manifestatosi con fagliazione di superficie nel centro abitato di Paganica (frazione dell’Aquila). La mancanza di una chiara ed esplicita normativa in merito ha spinto il DPC a coordinare un gruppo di esperti che affrontassero il tema con approccio multidisciplinare (geologico, ingegneristico e di pianificazione). Sono state quindi redatte le Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da Faglie Attive e Capaci (FAC) con i seguenti obiettivi: • aggiornare e integrare quanto stabilito per le FAC negli ICMS (Gruppo di lavoro MS, 2008) seguendo il processo di revisione e aggiornamento del documento di riferimento per gli studi di MS; • definire una procedura standard per raccogliere accurate informazioni sul rischio derivato dalla presenza di FAC in funzione di differenti livelli di approfondimento delle informazioni disponibili; • proporre criteri generali e procedure operative in coordinamento tra lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali. Bibliografia Alquist Priolo Act; 2007: Fault-rupture hazard zones in California: Alquist–Priolo earthquake fault zoning act with index to earthquake fault zones maps . Calif. Geol. Surv., Spec. Pub. 42 , pp. 41. Bard P.Y., Czitrom G., Durville J.L; Godefroy P., Meneroud J.P., Mouroux P. and Pecker A.; 1995: Guidelines for Seismic Microzonation Studies . Delegation of Major Risks of the French Ministry of the Environment-Direction for prevention, Pollution and Risks, pp.50. Batatian D.; 2002: Minimum standards for surface fault rupture hazard studies . Salt Lake County Geologic Hazards Ordinance, available at: <http://www.pwpds.slco.org/zoning/pdf/geologichazards/appafaultreportminstds.pdf> . Fig. 3 – Zona di Suscettibilità (ZS FAC ) e Zona di Rispetto (ZR FAC ) per faglia attiva e capace in una Carta di Microzonazione sismica (Livello 3). 298 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=