GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Il profilo stratigrafico-sismico e la sezione geologica, mostrati in Fig. 2 e relativi dell’anda- mento delle unità litologiche in profondità, in corrispondenza dell’abitato di San Gimignano, sono il prodotto finale derivato dalle indagini geologico-geomorfologiche e da quelle geofisi- che, oltre che la sintesi delle conoscenze acquisite circa il modello geologico rappresentativo della zona. È da notare che quanto descritto nella sezione ben concorda con le ipotesi iniziali (precedenti alle indagini di approfondimento), in particolare mostrando che l’andamento del substrato è complessivamente immergente verso nord-est, con la formazione della Breccia di Grotti che sembra evidenziare una probabile morfologia sepolta. Secondo gli ICMS, il livello 1 di approfondimento di uno studio di MS si concretizza attraverso la realizzazione di una Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS), una carta tematica derivata, per la realizzazione della quale sono necessarie: la carta delle indagini, la carta geologico-geomorfologica e litotecnica, le relative sezioni e le colonne stratigrafiche. Nella carta delle MOPS i terreni affioranti sono classificati in: zone stabili non suscettibili di amplificazioni locali, zone instabili, zone stabili suscettibili di amplificazioni locali. Queste ultime aree (che costituiscono la gran parte dell’area oggetto di studio) sono state identificate soprattutto grazie alle indagini geofisiche di misurazione delle vibrazioni ambientali, nella configurazione a stazione singola. La carta delle MOPS con le isobate del substrato, calcolate secondo quanto descritto in precedenza, è riportata in Fig. 3, da cui si vede che gran parte del territorio è considerato suscettibile di amplificazioni locali. Nel livello 2 della MS è prevista una quantificazione numerica, sia pure con metodi semplificati, degli effetti di amplificazione, che renda possibile la realizzazione di una graduatoria del parametro di amplificazione scelto e l’identificazione di zone dove questo assume lo stesso valore. Tale valutazione costituisce parte degli studi necessari per la realizzazione della Carta di Microzonazione Sismica di livello 2. Fig. 3 – Carta delle MOPS con legenda (da Albarello et al. 2012, Relazione conclusiva 1° anno Progetto RiSEM). 304 GNGTS 2013 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=