GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

dagli eventi calamitosi devono essere frutto di scelte ben ponderate scientificamente e tenere presente la tutela dei valori identitari cui è chiamato il pianificatore beninteso che le azioni da mettere in campo ex ante impongono la definizione di metodi condivisi di mitigazione. Alla pianificazione urbanistica ordinaria - di cui il pianificatore di protezione civile è parte fondamentale - è demandata la messa in sicurezza di un dato territorio, azioni normative, sociologiche, culturali, strutturali che, se messe in campo con adeguata sapienza, oltre a garantire il perseguimento dei risultati prefissati consentirà la rigenerazione dell’armatura identitaria, architettonica, urbana, turistica e ricettiva dei centri storici. Alla microzonazione sismica il compito quindi di fornire strumento scientifico idoneo alle scelte pianificatorie volte a garantire la sicurezza dei centri urbani e la loro conservazione alle generazioni future. Bibliografia AA.VV ., 2001. Censimento relativo alle emergenze a carattere monumentale ed ambientale nei Comuni ricadenti in tutto o in parte all’interno di Parchi naturali nazionali e regionale. Dipartimento della Protezione Civile, Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Ministero del Lavoro, Roma. AA.VV ., 2002. Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES). Dipartimento della Protezione Civile, Roma. Benedetti D., Petrini V., 1984. Sulla vulnerabilità sismica di edifici in muratura, proposta di un metodo. L’industria delle Costruzioni, 18, 66-78. Bernardini, A., 2004. Classi macrosismiche di vulnerabilità degli edifici in area veneto-friulana. XI Convegno ANIDIS “L’ingegneria sismica in Italia”, Genova. Bernardini, A., 1995. Valutazioni di frequenze attese di eventi da misure sfuocate di vulnerabilità sismica. VII Convegno ANIDIS “L’ingegneria sismica in Italia”. Siena: Collegio degli Ingegneri della Toscana. Bernardini, A., Giovinazzi, S., Lagomarsino, S., Parodi, S., 2007. Matrici di probabilità di danno implicite nella scala EMS98. XII Convegno ANIDIS “L’ingegneria sismica in Italia”, Pisa. Bernardini, A., Giovinazzi, S., Lagomarsino, S., Parodi, S., 2007. Vulnerabilità e previsione di danno a scala territoriale secondo una metodologia macrosismica coerente con la scala EMS98. XII Convegno ANIDIS “L’ingegneria sismica in Italia”, Pisa. Bernardini A., S. Giovinazzi, S. Lagomarsino e S. Parodi. The vulnerability assessment of current buildings by a macroseismic approach derived from the EMS-98 scale. 3° Congreso Nacional de Ingenieria Sismica, Girona (Espagna), 2007. Braga, F., Dolce, M., and Liberatore, M., 1980. A statistical study on damaged buildings and ensuing review of MSK-76 scale, in Southern Italy November 23, 1980 Earthquake. 1982, Ed. Scientifiche Associate: Roma. Cherubini A., Di Pasquale G., Dolce M., Martinelli A., 2000. Vulnerability assessment from quick survey data in the historic centre of Catania. In: Faccioli F., Pessina V., editors. The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk area in the Mediterranean, CNR - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, p. 213-225. Cifani G., Corazza L., Martinelli A., 2006. Progetto S.I.S.M.A. - System Integrated for Security Management Activities. Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie della Costruzione. INTERREG III B – CADSES – Asse 4 Misura 2 –Rapporto di ricerca. Giovinazzi, S., Lagomarsino, S., 2001. Una metodologia per l’analisi di vulnerabilità sismica del costruito. Atti 10° Convegno Nazionale ANIDIS: L’ingegneria Sismica in Italia, Potenza, Italia. Giovinazzi, S. and Lagomarsino, S., 2004. A Macroseismic Model for the vulnerability assessment of buildings. 13th World Conference on Earthquake Engineering. Vancouver, Canada. Grünthal G.; 1998: European Macroseismic Scale 1998. Cahiers du Centre Europeen de Geodynamique et de Seismologie, vol. 15. Centre Europeen de Geodynamique et de Seismologie, Luxembourg, 99 pp. Lagomarsino, S. and Giovinazzi, S., 2006. Macroseismic and Mechanical Models for the Vulnerability assessment of current buildings. Bulletin of Earthquake Engineering, Special Issue “Risk-Ue Project”, Vol. 4, Number 4, November. Martinelli A., 2001. Mitigazione del rischio sismico dei centri storici e degli edifici di culto dell’area del Matese nella Regione Molise. Vulnerabilità degli edifici e scenari di danno nei centri storici. Regione Molise - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, L’Aquila, p. 70-119. Martinelli A., Cifani G., Cialone G., Corazza L., Petracca A., Petrucci G., 2008. Building vulnerability assessment and damage scenarios in Celano (Italy) using a quick survey data-based methodology. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Elsevier Ltd, n. 28, p.875-889. 374 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=