GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

e gli approfondimenti richiesti ai successivi livelli di pianificazione, in quanto il “linguaggio” della MS e della geologia non è affatto immediatamente assimilabile dalla pianificazione urbanistica, e viceversa. Perciò, sempre di concerto con il professionista redattore della MS, i tecnici provinciali dell’Area LL.PP ., ed i Servizi regionali coinvolti, si è giunti quindi alla definizione di elaborati finalizzati ai Piani Regolatori ed ai Piani Strutturali, utili ad assumere gli esiti della MS nella pianificazione generale dei cinque comuni coinvolti.Questi prodotti, di valenza assolutamente urbanistica, sono una cartografia di piano, costituita dalla sintesi interpretativa degli elaborati di microzonazione sismica (gli studi integrali di MS restano nello strumento urbanistico generale con valore di Quadro Conoscitivo) accompagnata da indirizzi comportamentali per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie del territorio. Nel settore di collina-montagna le indicazioni urbanistiche fornite si articolano avendo considerazione agli esiti della MS del primo livello (tutto il territorio comunale) e del secondo livello di approfondimento (Sviluppi scala 1:5.000 eseguiti per località abitate) e sono volte ad indirizzare le scelte insediative verso le aree a minore pericolosità sismica, oltre che verso l’utilizzo di tipologie edilizie a minor vulnerabilità rispetto ai possibili effetti locali; esse tendono inoltre ad assicurare che la progettazione esecutiva degli interventi edilizi, ne realizzi la resistenza e le condizioni di sicurezza in relazione alla pericolosità sismica locale. Premesso che la carta di piano, all’interno degli Sviluppi, evidenzia sempre le zone in cui per varie ragioni sono prescritti successivi approfondimenti di MS di III livello, la cartografia riporta i valori dei fattori di amplificazione stimati (accelerazione di gravità PGA e Intensità di Housner IS) raggruppati in sette classi crescenti di intensità (cromaticamente evidenziate) da “molto bassi” sino a “molto elevati” e che sottendono areali complementari: da 1-1,2 a >2,1 (FA-PGA); da 1-1,1 a >2,2 (FA-IS periodo 0,1- 0,5 s); da 1 a 1,9 (FA-IS periodo 0,5- 1 s). La legenda è volutamente uguale per tutti i 4 comuni anche là dove non tutti le classi di amplificazione stimata sono presenti: ciò mette in evidenza la diversa pericolosità sismica di un territorio assai vasto, che si distende dal crinale appenninico sino al settore pedecollinare. (Fig. 1) La cartografia di Piano per il settore di pianura, assunta nel PSC del Comune di Bastiglia, è costituita dalla serie cartografica denominata “Aree suscettibili di effetti locali e fattori di Fig. 1 – portale www.sistemonet.it: funzioni di interrogazione e restituzione delle informazioni contenute nella banca dati relativa alla carta “Indagini pregresse e nuove” (Comune di Montese). 405 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=