GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

ortogonali rispondenti nella banda 0,1÷1024 Hz e dotati di un’affidabile risposta strumentale; il rumore sismico ambientale è stato acquisito ad una frequenza di campionamento di 128 Hz, amplificato, digitalizzato a 24 bit equivalenti e registrato per circa 16÷20 minuti in corrispondenza di ciascuna delle stazioni di misura ubicate. Gli strumenti sono stati posizionati sul terreno naturale o pavimentazione assicurando un buon posizionamento (con l’orientazione dell’asse maggiore dello strumento nella direzione N-S) con relativo centraggio della bolla d’aria nella livella dello strumento stesso; in taluni casi, per meglio accoppiare gli strumenti al suolo ed evitare dannose interferenze, i sensori sono stati posizionati su un “cumulo” di materiale fine. I segnali sono stati, quindi, processati mediante un software dedicato (Grilla – Tromino) per valutare i rapporti spettrali tra le componenti del moto del suolo (Fig. 2a,b,c,d) ed, allo stesso tempo, investigare le possibili direzioni delle frequenze di risonanza; i rapporti spettrali sono stati calcolati dopo aver ruotato le componenti orizzontali N-S e d E-O del 412 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=