GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Martelli L.; 2011: Quadro sismotettonico dell’Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Riassunti estesi delle comunicazioni, 30° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 14-17 Novembre, pp. 152-156. Marzocchi W.; 2013: Seismic Hazard and Public Safety. Eos, 94, 27, 240-241. Ministero Delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2009. Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 2 Febbraio 2009, n. 617, Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 Febbraio 2009 - Suppl. Ord. n. 27. Pasolini C., Albarello D., Gasperini P., D’Amico V., Lolli B.; 2006: The attenuation of seismic intensity in Italy: modelling and validation. Proceedings ECEES, pp. 124. Romeo R.W.; 2009: Pericolosità e zonazione sismica del territorio. Geologi di Sicilia, 2 , 13-20. Rovida A., Camassi R., Gasperini P., Stucchi M. (eds.); 2011: CPTI11, the 2011 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Milano, Bologna (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI) . Stein S., Geller R.J., Liu M.; 2012: Why earthquake hazard maps often fail and what to do about it. Tectonophysics, 562- 563, 1-25. Stucchi M., Meletti C., Montaldo V., Crowley H., Calvi G.M., Boschi E.; 2011; Seismic Hazard Assessment (2003-2009) for the Italian Building Code. Bull. Seismol. Soc. Am., 101, 1885-1911. Swafford, L., Stein, S.; 2007: Limitations of the short earthquake record for seismicity and seismic hazard studies. In: Stein, S., Mazzotti, S. (Eds.), Continental Intraplate Earthquakes, Special Paper, 425, GSA, Boulder, CO, pp. 49-58. Viti M., Mantovani E., Babbucci D., Tamburelli C.; 2011: Plate kinematics and geodynamics in the Central Mediterranean. J. Geodynamics, 51, 190-204. Viti M., Mantovani E., Cenni N.,Vannucchi A..; 2012: Post-seismic relaxation: An example of earthquake triggering in the Apennine belt (1915-1920). J. Geodynamics, 61, 57-67, http://dx.doi.org/10.1016/j.jog.2012.07.002. Viti M., Mantovani E., Cenni N., Vannucchi A.; 2013: Interaction of seismic sources in the Apennine belt. J. Phys. Chem. Earth, 63 , 25.35, http://dx.doi.org/10.1016/j.pce.2013.03.005.x Viti M., Mantovani E., Cenni N., Babbucci D.; 2013: Shortcomings of the current assessment of seismic hazard: examples from some Italian regions. Proceedings of the 32° National Meeting GNGTS, Trieste, November 19-21, this volume. Wyss M., Nekrasova A., Kossobokov V.; 2012: Errors in expected human losses due to incorrect seismic hazard estimates. Nat. Hazards, 62, 927-935. MICROZONAZIONE SISMICA DELL’AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012) L. Martelli 1 , L. Calabrese 1 , G. Ercolessi 1 , P. Severi 1 , M. Romani 2 , G. Tarabusi 3-4-5 , D. Pileggi 5 , S. Rosselli 5 , L. Minarelli 5-6 , F. Pergalani 7 , M. Compagnoni 7 , G. Vannucchi 8 , C. Madiai 8 , J. Facciorusso 8 , V. Fioravante 9 , D. Giretti 9 , M. Mucciarelli 10 , E. Priolo 10 , G. Laurenzano 10 , F. Bramerini 11 , E. Speranza 11 , C. Conte 12 , G. Di Salvo 13 , M. Giuffrè 13 , M. Zuppiroli 14 , F. Guidi 14 , V. Vona 14 con il contributo di: A. Manicardi 15 , B. Mengoli 15 , C. Ugoletti 15 , L. Ricci 16 1 Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli 2 Regione Emilia-Romagna - Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del Territorio 3 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Roma 1 4 Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara 5 Geologo libero professionista, consulente Regione Emilia-Romagna 6 Geotema srl, spin-off Università di Ferrara 7 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano 8 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze 9 Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara 10 Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste 11 Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio rischio sismico e vulcanico, Roma 12 ReLUIS – Rete Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica 13 CNR – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria 14 Dipartimento di Architettura - LaboRA, Università di Ferrara 15 Servizio Urbanistica e SIT, Provincia di Modena 16 Servizio Sicurezza del Territorio e Cave, Provincia di Modena Introduzione. La legislazione della Regione Emilia-Romagna in materia di governo del territorio ha assegnato, sin dal 1978, alla programmazione territoriale e alla pianificazione urbanistica l’obiettivo della riduzione del rischio sismico, riconoscendo alle stesse il ruolo fondamentale di concorrere alla riduzione e prevenzione del rischio sismico fissando per le 428 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=