GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

References Bernhardsdóttir A.E., Thorvaldsdóttir S., Sigbjörnsson R., Musacchio G., Nave R., Falsaperla S., D’Adda S., Sansivero F., Zonno, G., Sousa M.L., Carvalho A., Raposo S., Ferreira M.A., Nunes J.C., Jimenez M.J.; 2012: Disaster prevention strategies based on an education information system . 15WCEE, 24-28 September 2012 Lisbon (Portugal). Biernacki W., Bokwa A., Domanski B., Działek J., Janas K., Padło T.; 2008: Mass media as a source of information about extreme natural phenomena in Southern Poland , in: Communicating Climate Change: Discourses, Mediations and Perceptions, edited by: Carvalho, A., Centro de Estudos de Comunicac¸ ˜ao e Sociedade, Universidade do Minho, Braga, pp. 190–200. Cardona O. D.¸2007: Curriculum adaptation and disaster prevention in Colombia, in: International Perspectives on Natural Disasters: Occurrence, Mitigation, and Consequences , edited by: Stoltman, J. P., Lidstone, J., Dechano, L. M., Springer, Dordrecht, 397–408, doi:10.1007/978-1-4020-2851-9 22. Horton J.: 2011. Natural disasters—taking a longer term view . Lancet 377: 439. Hyogo Framework for Action 2005–2015: Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters, International Strategy for Disaster Reduction . http://www.unisdr.org/2005/wcdr/intergover/official-doc/L-docs/Hyogo-framework- for-action-english.pdf Komac B.; 2009: Social memory and geographical memory of natural disasters , Acta geogr. Slov., 49, 199–226, doi:10.3986/AGS49107. Komac B., Zorn M., Cigli R.; 2013: European education on natural disasters – a textbook study . Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss., 1, pp. 2255–2279. Kuhlicke C., Steinf ¨uhrer A., Begg C., Luther J.; 2012: Toward More Resilient Societies in the Field of Natural Hazards : CapHaz-Net’s Lessons Learnt . CapHaz-Net project final report, Helmholtz Centre for Environmental Research, Leipzig & Johann Heinrich von Th¨unen Institute, Braunschweig. Piangiamore G.L., Pezzani A., Bocchia M.; 2012 ERiNat Project (Training on Natural Risks): from informed children to knowledgeable adults , 7th EUREGEO - EUropean congress on REgional GEOscientific cartography and Information systems, Bologna, 2 pp. Stoltman J. P., Lidstone J., DeChano L. M.; 2007 : Capacity building, education, and technical training, in: International Perspectives on Natural Disasters: Occurrence, Mitigation, and Consequences , edited by: Stoltman J. P., Lidstone J., Dechano L. M., Springer, Dordrecht, 457–462, doi:10.1007/978-1-4020-2851-9 27. Wisner B.; 2006: Let Our Children Teach Us! A Review of the Role of Education and Knowledge in Disaster Risk Reduction , ISDR System Thematic Cluster, Platform on Knowledge and Education, Bangalore. La mitigazione del rischio sismico attraverso le best-practices della ricostruzione post evento: il caso di Ragusa Ibla R. Pirgu 1 , C. Pagano Mariano 2 1 Università degli Studi di Palermo 2 Architetto, libero professionista, Modica (RG) Lineamenti della pianificazione. I drammatici eventi sismici verificatisi recentemente in Italia e non solo, hanno riportato all’attualità un tema già ampiamente affrontato dagli studiosi nel corso degli ultimi trent’anni. È ormai opinione diffusamente condivisa che gli interventi di conservazione della città storica devono confrontarsi dialetticamente con l’istanza della sicurezza sismica. Ciononostante le modalità con cui si affrontano tali tematiche risultano ancora confuse e spesso inefficaci. Nel nostro paese, specialmente in Sicilia, l’uso della pianificazione urbanistica in funzione della mitigazione del rischio sismico ha una tradizione ormai consolidata che risale a tre secoli fa quando a seguito del terremoto del 1693 che rase al suolo la Sicilia orientale, il Duca di Camastra incaricò l’ingegnere Carlos Grunenbergh di redigere il piano della città di Catania; quest’ultimo si preoccupò di disegnare una città in maniera da ridurre e prevenire eventuali futuri danni derivanti da possibili successivi eventi sismici. Il rischio sismico nel sistema urbano attuale è la risultante complessa di una serie di interrelazioni, sia fisiche, sia funzionali e sociali, che lo coinvolgono; questo è costituito dall’interazione tra pericolosità sismica, vulnerabilità dei manufatti ed esposizione che rappresenta tutti gli elementi a rischio in un dato territorio (popolazione, attività economiche, reti infrastrutturali, monumenti, ecc.). Lo studio di tale rischio non può prestare attenzione 452 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=