GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

Tutti i siti sono stati realizzati presso luoghi di proprietà privata. Le stazioni sono dotate di apparati di tele-trasmissione del dato e antenna GPS per la sincronizzazione precisa del tempo. L’alimentazione è fornita in genere da batterie caricate da pannelli fotovoltaici, e solo in pochi casi è stato fatto ricorso all’alimentazione di rete. Tab. 1 – Sommario delle stazioni installate. Le ultime tre colonne indicano il tipo di sensore installato: SBB sismometro broad-band; SEP sismometro a periodo esteso; ACC accelerometro. Informazioni dettagliate sono riportate nelle singole schede di stazione che sono scaricabili dal sito web della RSC. CODICE LAT LON QUOTA (m s.l.m.) PROF SENSORE (m) LOCALITÀ/NOME SBB SEP ACC ED01 45.834582 12.289224 54 155 Susegana S. Lucia X ED02 45.905697 12.103050 205 33 Farra di Soligo X ED03 45.942908 12.227786 235 31.9 Corbanese X ED04 45.899373 12.229493 182 26.9 S. Maria di Feletto X ED05 45.880123 12.253799 110 14.5 S. Michele di Feletto X X ED06 45.857011 12.208484 174 5 Collalto Campo 6 X X ED07 45.822174 12.189355 167 14.5 Nervesa d. Battaglia X X ED08 45.882510 12.206460 193 14.3 Collalto Cucco X X ED09 45.848796 12.231489 105 14.6 Susegana Castello X ED10 45.850026 12.170177 144 13.6 S. Croce del Montello X La strumentazione sismologica è di marca Guralp e comprende: • 10 acquisitori a 24 bit, a 3 o 6 canali (mod. CMG-DM24S3/6-EAM), dotati di sistema Operativo Linux, Ethernet, antenna GPS per la temporizzazione, e memoria interna di 16 GB, • 1 velocimetro a banda larga mod. CMG-3T con periodo proprio T=120s e f max =100 Hz (sigla SBB in Tab. 1); • 9 velocimetri da pozzo mod. CMG-SP1 con periodo proprio T=10s e f max = 100 Hz (sigla SEP); • 5 accelerometri mod. CMG-5TC con fondo scala fino a 2 g (sigla ACC). Tutti i sensori di rilevazione del moto sono a 3 componenti ortogonali. Gli acquisitori sono configurati con frequenza di campionamento pari a 200 Hz, frequenza che si ritiene adatta per monitorare la microsismicità eventualmente indotta. Al fine di ridurre il rumore sismico di fondo e aumentare il rapporto segnale/disturbo, tutti i sensori sismometrici sono stati installati in pozzo. La profondità dei pozzi varia da 13 a 33 m circa, con l’eccezione del sito ED01, posto in pianura e per il quale è stato scavato un pozzo profondo 155 m, e del sito ED06 che ospita il sensore broad-band al fondo di un contenitore interrato attrezzato, alla profondità di 5 m. I siti delle stazioni sono nominati con ED seguito da due numeri. La rete è stata registrata con codice EV all’interno dell’organismo mondiale che gestisce le informazioni delle reti sismiche digitali, ovvero il Federation of Digital Broad-Band Seismograph Networks (FDSN) appartenente al consorzio internazionale Incorporated Research Institutions for Seismology (IRIS) , cui l’OGS è associato. Tutte le informazioni relative ai siti e alla strumentazione installata sono state caricate nel database che gestisce i dati sismologici strumentali dell’OGS, denominato OASIS (oasis.crs.inogs.it) . Descriviamo ora le stazioni e i siti in maniera più particolareggiata. Il sito della stazione a banda larga ed elevata dinamica ED06 è ospitato presso il Cluster 6 di Edison Stoccaggio e contiene sia la stazione sismologica sia la stazione permanente GNSS denominata SUSE. La co-locazione dei due apparati permette un’integrazione diretta dei due 458 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=