GNGTS 2013 - Atti del 32° Convegno Nazionale

tipi di dati. La stazione sismologica ED06 è dotata di acquisitore a 6 canali, sismometro broad- band e accelerometro. Per la realizzazione del sito è stato fatto uno scavo fino alla profondità di circa 5 m dal piano campagna, profondità alla quale è stata intercettata una formazione sufficientemente rigida, costituita da argilliti compatte, tale da rappresentare un buon basamento sia per il sensore sismico sia per la fondazione del pilastro del caposaldo GNSS. Il sito sismico è realizzato da un contenitore di polietilene (PEMD) del diametro di 1,1 m e di altezza 4,7 m, che è stato interrato completamente. Il contenitore è diviso lungo la direzione verticale in due camere, in modo da ottenere nel fondo un ambiente per i sensori sismici isolato termicamente. Alla base della camera inferiore è stata costruita una platea di cemento armato solidale con il basamento roccioso e su questa sono sistemati i due sensori, rispettivamente broad-band e accelerometrico. Le 3 stazioni a periodo esteso ed elevata dinamica (ED05, ED07, ED08) sono dotate di acquisitore a 6 canali, sismometro compatto a periodo esteso e accelerometro. Presso questi siti, i sismometri sono posti a fondo pozzo, mentre gli accelerometri sono posti in superficie. Il resto delle apparecchiature è simile a quelle descritte per il sito ED06. Le 5 stazioni a periodo esteso (ED02, ED03, ED04, ED09, ED10) sono dotate di acquisitore a 3 canali e sismometro compatto a periodo esteso. Anche presso questi siti i sismometri sono posti a fondo pozzo. Il resto delle apparecchiature è simile a quello delle stazioni precedenti. Infine, la stazione a periodo esteso ED01 è dotata di acquisitore a 6 canali e sismometro compatto a periodo esteso posto in pozzo alla profondità di 155 m. La strumentazione geodetica GNSS utilizzata per la stazione SUSE si compone di: • ricevitore Topcon GB-1000; • antenna Ashtech choke ring ASH701945E_M. Fig. 1 – Mappa della RSC. I siti della RSC sono indicati con i simboli circolari, mentre quelle delle stazioni della NEI sono indicati con triangoli e quadrati. Altri dettagli nella legenda. La mappa mostra anche i limiti geografici delle Aree A (più piccola, linea spessa) e B (più grande, linea sottile) definite come aree di interesse rispettivamente per i terremoti locali e regionali. 459 GNGTS 2013 S essione 2.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=