GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
Progettazione di una rete geodetica integrata di monitoraggio ad alta precisione lungo fasce di territorio interessate da deformazione di faglie attive. Caso studio del Monte Etna G. De Guidi, S. Scudero, S. Imposa Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania Introduzione. Studi di natura morfo-strutturale indicano che il versante orientale dell’edificio etneo è caratterizzato da una dinamica estensionale con direzione E-O (Rasà et al. , 1996). In quest’area (Fig. 1) la deformazione è accomodata da strutture di taglio a prevalente componente normale, denominate in letteratura “sistema delle Timpe” ed è confinata a nord e a Fig. 1 – Mappa morfostrutturale del Monte Etna, in alto a destra è rappresentato uno schema tettonico del Mediterraneo centrale, in basso le mappe delle aree campione per il monitoraggio geodetico di alta precisione. 140 GNGTS 2014 S essione 1.2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=