GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
movimento orizzontale destra. Sono inoltre strutture attive che hanno fatto registrare processi di deformazione cosismici e asismici. Lo studio del campo deformativo attraverso la tecnica del rilievo con stazione totale rappresenta una tecnica di geodesia “terrestre” che misura distanze e angoli tra capisaldi. La metodologia che verrà utilizzata consiste nella strutturazione di una griglia di punti collegati da basi di lunghezza inferiore ai 500 metri, disposti lungo una fascia di territorio che comprende la struttura di deformazione. I capisaldi principali verranno posizionati esternamente e sufficientemente lontani dalla zona di deformazione e monitorati con ricevitore satellitare GNSS (Global Navigation Satellite System) mentre i punti secondari verranno rilevati con teodolite. I “monumenti” relativi ai punti di monitoraggio principali saranno strutturati artificialmente con boccole per l’innesto di pilastrini porta strumento, vincolate permanentemente alla roccia affiorante, per gli altri punti, invece, verranno sfruttati siti permanenti su rocce affioranti e su manufatti stabili, corredati di target o mini-prismi a posizione fissa. Le misure verranno effettuate periodicamente con frequenza costante, analizzando le deformazioni misurate e valutando lo spostamento cumulativo di ogni punto rispetto ai punti fissi esterni. In particolare per la faglia di Trecastagni, relativamente alla porzione che attraversa il centro abitato di San Gregorio, verranno effettuate misurazioni lungo allineamenti, ortogonali alla struttura, coincidenti con le strade del piano viario del paese, realizzando dei pozzetti per la messa in posto dei monumenti per l’innesco dello strumento di misura (teodolite-prisma e ricevitore GNSS). Le misure effettuate quindi su poligonali aperte, ortogonali alla struttura e vincolate ai punti esterni, consentiranno di misurare lo spostamento cumulativo di ogni caposaldo. I punti di monitoraggio principali saranno strutturati artificialmente mediante l’istallazione di boccole per l’innesto di pilastrini (in acciaio) porta strumento, vincolate permanentemente alla roccia affiorante, Verranno inoltre sfruttati siti permanenti esistenti quali, rocce affioranti e manufatti stabili, corredati di target o mini-prismi a posizione fissa. La scelta dei punti permanenti per il monitoraggio è stata eseguita secondo i seguenti criteri: - Visibilità dalla stazione di misura; - Punti permanenti (nello spazio e nel tempo): La caratteristica di ciascun punto è di essere permanente nel tempo, quindi indeformabile e stabile: affioramenti di roccia vulcanica massiva, che ricadono in aree non soggette a piani di urbanizzazione futuri; fabbricati di limitate elevazioni che non presentono indizi di instabilità pertanto non suscettibili a movimenti oscillatori - Angolo d’incidenza nel punto di collimazione: Tale angolo è stato misurato al fine di stabilire che tipo di bersaglio collimatore scegliere, per angoli prossimi a 90° si utilizzano i target invece per angoli minori i miniprismi. Tutto ciò per ottenere la misura distanziometrica con sistema laser più precisa possibile. in modo da ridurre al minimo l’errore angolare di collimazione, che comporta la scelta dell’elemento collimatore (target e miniprisma) Le misure verranno effettuate periodicamente con frequenza costante, analizzando le deformazioni misurate e valutando lo spostamento cumulativo di ogni punto rispetto ai punti fissi esterni. Figura 1 inquadramento area con carta annessa Il programma di sviluppo di tale progetto prevede una scansione delle operazioni secondo l’ordine seguente: - installazione dei capisaldi per le misurazioni delle deformazioni attraverso le linee di faglia; - campagne di misure geodetiche bimestrali e straordinarie in occasione di eventuali crisi sismiche; - elaborazione e analisi delle deformazioni misurate. Risultati attesi. La realizzazione della rete dimonitoraggio geodetica di alta definizione lungo una porzione di territorio interessato da un tratto della faglia di Tremestieri Etneo, consentirebbe GNGTS 2014 S essione 1.2 143
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=