GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

VIII GNGTS 2014 I ndice Electrical oscillations recorded by CIEN stations at time of two seismic swarms . in the Umbria Region, Central Italy, in 2013-2014. P.M. Siciliani, C. Fidani, D. Marcelli, M. Arcaleni, S. Tardioli. 87 Applying Robust Satellite Techniques (RST) to medium-short temporal scale monitoring . of seismic hazard in Italy: preliminary results achieved in the framework of the INGV-DPC-S3 Projects. V. Tramutoli, R. Corrado, I.Coviello, C. Filizzola, N. Genzano, M. Lisi, G. Sileo, R. Paciello, N. Pergola, V. Satriano. 92 Earthquake predictions in Italy by probabilistic approaches: main limitations. M. Viti, N. Cenni, D. Babbucci, E. Mantovani. 98 sessione 2.2 - Effetti di sito e microzonazione sismica . 105 IN-SPECTOR : un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali . spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali. G. Acunzo, A. Pagliaroli, G. Scasserra . 107 Una procedura per la valutazione della magnitudo di riferimento per lo studio della liquefazione. D. Albarello. 114 Site effects along the southern flank of the L’Aquila terrace. S. Amoroso, D. Di Naccio, G. Di Giulio, M. Vassallo, G. Milana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 DALLA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 ALLE ANALISI . DI MODELLAZIONE DI LIVELLO 3: IL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI). M. Baglione, P. Fabbroni, V. D’Intinosante, G. Vannucchi, C. Madiai, J. Facciorusso, E. Gargini. 128 STATO DI AVANZAMENTO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA . DELLA REGIONE TOSCANA: ESPERIENZE E CRITICITà . M. Baglione, P. Fabbroni, V. D’Intinosante. 137 PROGRAMMA DI MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUI DATI RACCOLTI. S. Castenetto, F. Bramerini, G. Naso, P. Imprescia. 142 L’IMPATTO DELLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA ORIGINALE SUGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA . DI PRIMO LIVELLO: IL CASO DI FRANCOFONTE (SICILIA SUD-ORIENTALE). S. Catalano, F. Pavano, G. Romagnoli, G. Sturiale, A. Torrisi, G. Tortorici . 150 VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA . IN UNA VALLE ALPINA DEL TRENTINO: IL CASO STUDIO DI CANAZEI. M. Compagnoni, G. Di Capua, A. Franceschini, G. Milana, F. Pergalani, A. Viganò . 158 ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL’AREA PRODUTTIVA “PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA” DI FERRARA. A cura del gruppo di lavoro Confindustria Emilia-Romagna, Unindustria Ferrara e Regione Emilia-Romagna:. A. Colombi, S. Curli, G. Ercolessi, G. Loffredo, L. Martelli, F. Minghini, E. Stevanin, T. Veronese, D. Zanetti . 165 DEFINIZIONE DEL MODELLO INTEGRATO DI SOTTOSUOLO PROPEDEUTICO ALLA REALIZZAZIONE . DI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS). V. D’Intinosante, G.D.L. Fivizzano. 173 Studio della risposta di sito in un’area del basso versante meridionale del M.te Etna (Sicilia). finalizzata all’individuazione degli effetti di direzionalità. F. Fazio, S. Grassi, G. Rannisi, S. Imposa . 180 Approccio storico multi-livello come supporto alla conoscenza degli effetti attesi: . esiti preliminari dai due test site di Muro Lucano e Tito (Potenza). F.T. Gizzi, M.R. Potenza, C. Zotta. 186 Considerazioni sulla scelta della magnitudo nelle analisi di liquefazione con metodi semplificati. G. Lanzo, A. Pagliaroli, G. Scasserra. 196 Detailed geophysical and geologic study in the Lampedusa Island: SIMIT Project. G. Lombardo, F. Panzera, V.V. Salamanca, S. Sicali, N. Baldassini, G. Barreca, A. Di Stefano, C. Monaco, S. D’Amico. 203

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=