GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
GNGTS 2014 S essione 2.1 59 è stata fatta solamente sui dati di una singola serie acquisita in Friuli (Riggio et al. , 2013), ma sono almeno sei le Istituzioni che hanno fornito dati acquisiti in continuo per un periodo di tempo superiore o uguale all’anno, in uno o più siti, per un totale di quindici serie temporali. Le serie prese in considerazione sono state acquisite tutte in suolo ma con strumenti e intervalli di campionamento differenti. I dati riportati in Tab.1 hanno un campionamento di tre ore poiché lo strumento utilizzato prevede un periodo di tre ore per ripulire la misura di radon dai prodotti del decadimento (figli del radon). Gli strumenti utilizzati per l’acquisizione sono diversi sia per casa costruttrice sia per tecnica di misura. Lo strumento indicato in Tab.1, il Prassi della Silena, utilizza la tecnica della cella a scintillazione, in modalità attiva, mentre gli altri siti che saranno presi in esame, sono equipaggiati, nel maggior numero dei casi, con l’AlphaGuard, strumento con tecnica di cella a ionizzazione che può essere utilizzato in modalità attiva e passiva, ma sono utilizzati anche un Radon-Meter detector della Geoex mod.1027, e un prototipo realizzato dalla ditta Elettrobyt e utilizzato dall’Osservatorio Geofisico di Novara. I periodi di acquisizione dei singoli siti sono riportati in Fig.1. Dal 2004 al 2014 è il periodo in cui più siti hanno acquisito simultaneamente. Si è iniziato, quindi, ad analizzare i dati registrati in questo periodo e in questi siti, anche se la diversa frequenza di campionamento potrebbe rendere difficile la correlazione dei segnali. La prima analisi è stata fatta definendo “anomalia” i valori che superano il limite del +/- 2 sigma considerando tutti i terremoti selezionati secondo Hauksson e Goddard (1981), e nel caso di forti terremoti, anche qualcuno non incluso nella selezione. Le anomalie relative alla serie di Cazzaso (Friuli) sono state già riportate in precedenti lavori (Riggio et al. , 2013).Oltre a singole anomalie potenzialmente relazionabili ad eventi dimagnitudo poco superiore al 3,0, era stato riscontrato un progressivo aumento della concentrazione di radon dall’agosto 2006 all’aprile 2009, e analizzato con la sismicità complessiva espressa tramite il coefficiente b della legge frequenza-magnitudo (Gutemberg e Richter, 1944; Riggio e Sancin, 1986). Nel presente lavoro saranno analizzati anche i dati del sito dell’Osservatorio Geodinamico di Rocca di Papa dell’INGV che ha prodotto una serie temporale che va dal 2005 al 2009. Lo strumento utilizzato per l’acquisizione in suolo è un AlphaGuard e l’intervallo di campionamento è di un’ora. In Tab. 2 sono riportate le anomalie che si è cercato di evidenziare, Tab. 1 - Esempio di dati archiviati secondo la scheda metadati. NAME DATE LAT. LONG. ALTI T. RADON M.UNI E M. ACQUIS. SITE INSTRUM. R UNIT. M. TYPE Cazzaso 2002/11/12/16/37 46,430669 12,995248 675 99,49 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/12/19/37 46,430669 12,995248 675 78,68 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/12/22/37 46,430669 12,995248 675 65,51 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/13/01/37 46,430669 12,995248 675 59,7 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/13/04/37 46,430669 12,995248 675 49,29 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/13/07/37 46,430669 12,995248 675 65,82 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/13/10/37 46,430669 12,995248 675 104,39 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena Cazzaso 2002/11/13/13/37 46,430669 12,995248 675 108,07 Bq/m 3 Soil Well Prassi- Silena
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=