GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

GNGTS 2014 S essione 2.2 111 finestre principali che costituiscono, insieme al Control Panel , l’ambiente principale di lavoro del software (Fig. 1): il grafico Results e la Parameters Table . Nella “Tabella Parametri” sono mostrati per ciascun accelerogramma (identificato da evento, data, stazione, componente, magnitudo Mw, distanza sorgente-stazione, classe di sottosuolo della stazione in accordo a EC8), i parametri del moto sismico calcolati: F S , D rms , Intensità di Arias I a , durata significativa d s . I parametri sono calcolati su tutti i segnali importati premendo “calculate parameters”. Il D rms è calcolato con rifermento all’intervallo di valori del periodo specificato nel pannello di controllo. Gli accelerogrammi possono essere ordinati per F S /D rms /I a /d s /Mw crescenti o decrescenti attraverso il menù a tendina in basso. Un segnale può essere incluso nella selezione spuntando il corrispondente box nella colonna include in mean spectrum mentre può essere solo visualizzato senza essere incluso spuntando show plot (Fig. 1). E’ anche possibile eliminare definitivamente uno o più segnali dall’elenco selezionandoli e scegliendo il comando delete dal menù attivabile con il tasto destro del mouse. Fig. 1 – Schermata illustrativa dell’ambiente principale di lavoro del software In-Spector: in alto a sinistra la finestra per la visualizzazione degli spettri di risposta, in alto a destra il pannello di controllo per la definizione delle principali impostazioni, in basso la tabella riassuntiva che riporta i parametri di identificazione e del moto sismico dei segnali accelerometrici. Fig. 2 – Impostazioni avanzate (sinistra) ed opzioni per l’esportazione della selezione di accelerogrammi effettuata (destra).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=