GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
GNGTS 2014 S essione 2.2 113 cui alla fase d) della metodologia proposta. I restanti segnali sono stati quindi ordinati in base a valori crescenti del D rms , ottenendo così nella parte iniziale dell’elenco i file corrispondenti alle forme spettrali maggiormente compatibili con quello obbiettivo nell’intervallo di periodi di interesse. Partendo dall’alto sono stati quindi selezionati i primi 7 accelerogrammi della tabella, evitando quanto più possibile le ripetizioni e verificando l’ammissibilità dei corrispondenti valori dei parametri del moto sismico (fase e), con successivo calcolo dello spettro medio. La procedura fin qui descritta ha portato alla selezione di cui alla Figura 3 nella quale è riportato il confronto tra lo spettro medio della selezione e quello obiettivo. Verificata quindi la compatibilità spettrale in tutto l’intervallo di periodi, si è proceduto a salvare la selezione nel formato .SPE generato da In-Spector . Attraverso il comando Export , infine, è stato possibile salvare in formato Excel spettri ed accelerogrammi, sia in versione scalata che non scalata, nonché la tabella riassuntiva dei parametri, dalla quale è stata ottenuta la Tab. 1. Tab. 1 - Caratteristiche degli accelerogrammi selezionati (nella colonna D: *=distanza epicentrale, **distanza di Joyner-Boore). Evento Data Stazione Mw D Comp. PGA FS Banca dati (km) (g) Umbria-Marche 26/09/1997 Forca Canapine 5.7 30.3 * EW 0.065 2.81 ITACA Val Comino 07/05/1984 Ortucchio 5.9 32.8 * NS 0.058 3.13 ITACA Morgan Hill 24/04/1984 Santa Cruz 6.2 45.6 ** 320 0.076 2.40 PEER Big Bear 28/06/1992 Rancho Cucamonga 6.5 69.1 * 090 0.051 3.54 PEER Northridge 17/01/1994 Antelope Buttles 6.7 46.7 ** 000 0.046 3.98 PEER Northridge 17/01/1994 Little Rock 6.7 46.3 ** 180 0.060 3.02 PEER Chi ChiAftershock 25/09/1999 TCU102 6.3 34.0 ** E 0.049 3.73 PEER Fig. 3 – Esempio applicativo: confronto tra lo spettro obiettivo e media dei sette accelerogrammi selezionati ai fini del controllo di spettrocompatibilità nell’intervallo di periodi selezionato (0.2-2.0 s); sono altresì riportati gli spettri dei singoli accelerogrammi costituenti la selezione. Bibliografia Bommer J.J., Acevedo A.B.; 2004: The use of real earthquake accelerograms as input to dynamic analysis . Journal of Earthquake Engineering , 8, 4, pp. 1-50. Bommer J.J., Stafford P.J., Alarcon J.E.;2009: Empirical Equations for the Prediction of the Significant, Bracketed, and Uniform Duration of Earthquake Ground Motion . Bulletin of the Seismological Society of America, Vol:99, ISSN:0037-1106, Pages:3217-3233.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=