GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
114 GNGTS 2014 S essione 2.2 C.S.LL.PP .; 2009: Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 . Circolare 2 febbraio 2009 (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27), n. 617. Iervolino I., Manfredi G., Cosenza E.; 2008: Eurocode 8 compliant real records sets for seismic analysis of structures . Earthquake Eng. & Structural Dynamics, 12, 1, pp. 54-90. Krinitszky E.L., Chang F. K.; 1979: Specifying peak motions for design earthquakes . State-of-Art for Assessing Earth. Hazards in the U.S., paper S-73-1, US Army Corps of Engineers, Vicksburg, Mississippi. Pagliaroli A., Lanzo G.; 2008 : Selection of real accelerograms for the seismic response analysis of the historical town of Nicastro (Southern Italy) during the March 1638 Calabria earthquake . Engineering Structures, 30, 2211- 2222. Scasserra G., Stewart J.P., Kayen, R., Lanzo G.; 2009 : Database for earthquake strong motion studies in Italy , Journal of Earthquake Engineering, 13, 6, 852-881. Travasarou, T., Bray J. D., Abrahamson N. A.; 2003: Empirical attenuation relationship for Arias intensity. Earthq. Eng. Sturct. Dynam. 32, 1133–1155, doi10.1002/eqe.270 Vanmarke E. H.; 1979: State-of-the-art for assessing earthquake hazards in the United States: representation of eartquake groun motion: scaled accelerograms and equivalent response spectra. Miscellaneous paper S-73-1, Report 14, U. S. Army Corps of Engineers Waterways Experiment Station, Vicksburg, Mississippi. Una procedura per la valutazione della magnitudo di riferimento per lo studio della liquefazione D. Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena Introduzione. Le possibilità che un dato evento sismico sia in grado di dare origine a fenomeni di liquefazione dipende dalla intensità e dalla durata dello scuotimento attesi. La determinazione di questi elementi viene effettuata a partire da analisi di pericolosità sismica condotte utilizzando modelli di tipo probabilistico, finalizzate a determinare il livello di verosimiglianza associato ai diversi possibili scuotimenti attesi, a partire da dati relativi alla sismicità passata e dati di altra natura (zone sismogenetiche, relazioni di attenuazione, ecc.). Le metodologie note in letteratura e recepite in documenti tecnico scientifici e normativi (per l’Italia vedi Norme AGI 2005, NTC 2008, ICMS 2008) tengono conto di questi aspetti definendo una magnitudo di soglia (tipicamente M=5), al di sopra della quale si ritiene (insieme ad altre condizioni) si debbano intraprendere analisi di valutazione della liquefazione. In particolare, le condizioni che i documenti tecnici citati riportano che la verifica della suscettibilità alla liquefazione sono sinteticamente le seguenti: C1. nella successione litologica sono presenti orizzonti di ������� ��� ������� ������ ����� terreni non coesivi saturi ����� (limi sabbiosi, sabbie, sabbie limose, sabbie ghiaiose, sabbie argillose e ghiaie sabbiose� ��) �� ad una profondità ��������� � �� � ��� ���� �� �� ����� ���� ����������� � ��������� ����� inferiore a �� � ��� ���� �� �� ����� ���� ����������� � ��������� ����� 20 m dal p.c. Se si hanno dati disponibili è possibile anche rilevare �� �������� ����� ����������� ���������� �� ��������� �� ������� ��� ������� ��� la presenza nella successione litologica �� ��������� �� ������� ��� ������� ��� di orizzonti di terreni non coesivi con particelle di ����������� � ���������� ��������� determinato e prefissato ��������� diametro; C2. falda acquifera a� ��� ���������� ����� ���������� ��������� � �� � ��� ����� d ��� ���������� una profondità media stagionale inferiore a 15 m dal p.c.; C3. eventi sismici attesi �� ���� ������ ������ �������������� �� ������ ��������� � al sito devono essere caratterizzati da valori magnitudo �M w ≥ 5 �� (I rif ≥���� � �� ��� �� ����������� � VII) e da PGA di riferimento a max ≥���� �� 0,1g (I MCS ≥����VII) Le norme e le indicazioni tecniche non specificano come viene individuata la magnitudo di soglia, non viene indicata la distanza dell’evento al quale si riferisce la magnitudo di soglia e non viene espresso quale sia il rapporto tra la stessa magnitudo di soglia e il valore della PGA che viene utilizzato nella maggior parte delle metodologie per il calcolo della pericolosità di liquefazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=