GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

GNGTS 2014 S essione 2.2 119 Per la definizione di un dato territorio comunale come potenzialmente soggetto a liquefazione (in termini di condizioni scatenanti ed al netto della possibile presenza di fattori predisponenti) vengono proposte due condizioni che costituiscono, se verificate entrambe, la condizione per la quale il sito in esame può essere considerato potenzialmente soggetto a liquefazione dinamica: 1. un valore di I rif almeno pari a VII MCS� ������ ������ � ������� ����� �������������� ��� ; ������ ������ � ������� ����� �������������� ��� questa scelta è dettata dalla considerazione che nelle numerose leggi di conversione I_MCS-PGA, il grado VII ��� ����������� � ����� MCS corrisponde a circa 0,1 g� �������� �� ���� ��� ���� ��� ��� ����� ����� ����� ����� ���� �������� ������� �� ; inoltre, si vede che solo dal VII grado della scala EMS98 sono presenti effetti di liquefazione fra quelli osservati nell’ambiente naturale in occasione di eventi con questa intensità 2. la presenza nella lista degli eventi che contribuiscono a I rif di almeno un evento con M w e distanze R (km) ����������� ��� � ��������� �� ����� ������ ������ ����� compatibile con a relazione di Galli (2000) citata sopra Un esempio di questo tipo di analisi è riportato (Tabb. 6 e 7) per due località toscane: Pontremoli e Castiglione della Pescaia. Pontremoli è caratterizzata da una I rif pari a VII MCS, mentre per Castiglione della Pescaia la I rif è pari a VI MCS. Per entrambi i siti sono poi riportati i dati epicentrali degli eventi che contribuiscono all’I rif (anno, mese, giorno, lat, long, M w , I 0 , R distanza dell’epicentro dal sito in studio), con la stima delle probabilità associate. A partire dalle informazioni contenute nelle tabelle è possibile determinare delle soglie di I_MCS (M w )-distanza utili per valutare il pericolo di liquefazione nelle due zone. Quindi per i due siti in studio: • Pontremoli passa la condizione. Infatti I rif = VII MCS, gli eventi del 1481, 1545, 1834 e del 1878 hanno M w e R che rientrano nei valori della relazione di Galli (2000) • Castiglione della Pescaia non la supera. Infatti I rif = VI MCS e nessun evento ha una coppia � M w e R che rientr� ����� ����������������� ����� ��������� �� ����� ������ i nella parametrizzazione della relazione di Galli (2000) Tab. 6 - Dati riferiti al sito di Pontremoli. N CPTI08 Anno Mese Giorno Lat epic. Lon epic. Mw Imax Dist (km) Prob 10 1117 1 3 45.309 11.023 6.69 9.5 137 0.20 151 1438 6 11 44.844 10.239 5.57 8 59 0.01 190 1481 5 7 44.274 10.130 5.55 8 23 0.20 211 1501 6 5 44.519 10.844 5.98 9 78 0.05 259 1545 6 9 44.473 9.825 5.25 7.5 12 0.50 613 1767 1 21 44.132 10.123 5.35 7 33 0.03 829 1828 10 9 44.821 9.047 5.76 8 83 0.01 842 1831 9 11 44.752 10.544 5.54 7.5 67 0.01 853 1832 3 13 44.765 10.494 5.53 7.5 65 0.01 860 1834 2 14 44.432 9.851 5.83 9 7 1.00 879 1837 4 11 44.175 10.182 5.81 9 33 0.27 1088 1878 9 10 44.218 10.037 5.06 6.5 22 0.02 1429 1902 8 4 44.200 10.200 5.14 7 32 0.01 1803 1920 9 7 44.185 10.278 6.48 10 38 0.50 1812 1921 5 7 44.377 9.882 4.73 6 0 1.00 2039 1940 1 24 44.467 10.100 5.03 0 20 0.02 Lat. Lon. Irif Località 44.377 9.8822 7 Pontremoli

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=