GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

GNGTS 2014 S essione 2.2 121 E’ possibile, infine, associare una M w all’evento rappresentativo della pericolosità per liquefazione pari a quella dell’evento per il quale è maggiore la probabilità che sia stato effettivamente risentito al sito con intensità almeno pari a I rif , scegliendo in caso di parità quello più intenso. Nel caso di Pontremoli, l’evento del 1834 (M w =5.83) ha la maggiore probabilità di accadimento. La scelta dell’evento (e quindi della M w ) ricadrà su quest’ultimo. In Fig. 1 è riportata la mappa del territorio nazionale dei Comuni per i quali sono verificate le soglie 1 e 2 precedentemente definite e sussiste, dunque, la condizione di suscettibilità alla liquefazione rispetto alla M w e alla distanza epicentrale dell’evento sismico. Fig. 1 – Mappa del territorio nazionale dei comuni per i quali sono verificate le soglie 1 e 2. Per dettagli vedi il testo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=