GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
140 GNGTS 2014 S essione 2.2 alla realizzazione del modello geologico-tecnico di sintesi nel quale oltre alle caratteristiche litostratigrafiche saranno evidenziate anche tutte le altre caratteristiche in grado di interagire con lo scuotimento sismico come ad esempio geomorfologia, assetto strutturale, caratteri geotecnici e geofisici e non ultime le caratteristiche idrogeologiche. A supporto degli studi di microzonazione viene pertanto richiesta la realizzazione della carta geologico-tecnica, dove oltre alla totalità di informazioni derivanti dalla sovrapposizione dei tematismi sopra citati, l’aspetto sostanziale riguarda la rivisitazione del modello geologico stratigrafico definitivo mediante l’individuazione e la perimetrazione di unità geologico tecniche suddivise in base a caratteristiche litotecniche omogenee. In pratica in questa fase viene richiesta una semplificazione del modello geologico (talvolta estremamente dettagliato) accorpando quei terreni e quei substrati geologici che presentano caratteristiche tra loro similari, ponendo particolare attenzione alla ricostruzione dei rapporti geometrici tra le varie unità (Fig. 2). Tale fase di accorpamento si rende necessaria per poter passare dalla cartografia geologica all’elaborato finale degli studi di microzonazione sismica di primo livello, ovvero la cartografia delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS). Le unità geologico-tecniche individuate in questa fase, sia sulla carta, che sulle sezioni geologico-tecniche, di fatto rappresentano gli elementi stratigrafici caratterizzanti le varie microzone omogenee. Fig. 1 – Ricostruzione della profondità del substrato sismico eseguito nel comune di Vicchio attraverso l’integrazione delle analisi spettrali (HVSR in nero, HVSR T in rosso) e dei sondaggi sismo-stratigrafici disponibili. In questo caso la profondità del substrato è stata stimata applicando l’equazione f=v s /4H dove f è la frequenza, v s la velocità media delle onde di taglio del pacco sedimentario ricavata dai sondaggi disponibili, ed H la profondità dell’orizzonte risonante.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=