GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
smorzamento è stato aumentato per considerare il contributo dei depositi sul fondo del bacino e della roccia di fondazione. Per valutare lo spostamento residuo dovuto al terremoto è stata introdotta una slitta alla base del sistema, considerando però una resistenza allo scorrimento di tipo attritivo: si è scelto un angolo di attrito pari a 45° (privo di coesione) per enfatizzare le differenze tra le risposte prodotte con i diversi segnali definiti in precedenza. Quando il taglio alla base prodotto dall’evento sismico supera la resistenza allo scorrimento la diga scorre. Al termine del terremoto può essere valutato lo spostamento residuo. Tab. 3 - Grandezze statistiche spostamento residuo. Gruppo di segnali Media [mm] Dev.st. [mm] COV Sito A - 7 Matched Signals (NTC) 16 7 0.47 Sito B - 7 Matched Signals (NTC) 59 25 0.43 Sito C - 7 Matched Signals (NTC) 143 52 0.36 Sito D - 7 Matched Signals (NTC) 190 96 0.5 Sito A - 7 Scaled Signals (NTC) 41 50 1.21 Sito B - 7 Scaled Signals (NTC) 54 50 0.92 Sito C - 7 Scaled Signals (NTC) 146 45 0.31 Sito D - 7 Scaled Signals (NTC) 240 185 0.77 Sono state effettuate in totale 56 analisi di risposta non lineare utilizzando uno stesso oscillatore alto 87 m e corrispondente al concio più alto della diga a gravità considerata. Questo ha una larghezza al coronamento di 5 m ed una pendenza del paramento di valle è di 0.7. Il periodo della struttura a vuoto è T=0,21 s mentre, se si considera il massimo livello dell’invaso, il periodo equivalente diventa 0,29 s e lo smorzamento del 7%. La Tab. 3 riporta il confronto tra la media, la deviazione standard e la covarianza (COV) dello spostamento residuo alla base ottenute per i diversi gruppi di segnali mostrando che i segnali modificati con una procedura di “match” hanno una covarianza sensibilmente minore rispetto a quella dei segnali scalati. Analisi accurate. Le analisi accurate sono indispensabili per studiare con precisione l’evoluzione della risposta della struttura nel tempo. Le strutture scelte per effettuare l’analisi non lineare nel dominio del tempo sono due: una diga a gravità ed una di tipo ibrido ad arco- gravità. La diga a gravità è composta da 19 conci larghi 20.0 m e con altezza variabile da 20.0 m ad 87.0 m. Tutti i blocchi hanno una larghezza del coronamento di sommità di 5.0 m ed una inclinazione del paramento di monte e di valle rispettivamente pari a 0.03 e 0.7. Se si escludono le sezioni degli sfioratori le larghezze alla base variano da 13.0 a 62.0 m. L’estensione del coronamento, non rettilineo, è pari a 380 m. Le caratteristiche principali del calcestruzzo sono: modulo elastico di E=23.64 Gpa e una massa di ρ=2390 kg/m 3 . Per la roccia di fondazione si è assunto un modulo E=41.55 GPa. La diga ad arco-gravità ha un altezza massima di 100.0 m ed un estensione del coronamento di 250.0 m. È composta da 11 conci monolitici separati da giunti. I tre conci centrali hanno una sezione simile a quelle previste per le dighe a gravità mentre i conci laterali, con spessori che variano da 21.0 a 4.0 m hanno una conformazione più vicina alle dighe ad arco. Lo spessore del concio centrale varia da 100.0 m alla base ai 10.0 al coronamento. Le proprietà considerate nell’analisi sono le seguenti: modulo elastico E=31,47 GPa, densità di massa del calcestruzzo ρ=2390 kg/m 3 . Il modulo elastico della fondazione è stato posto pari E=30 GPa. Per quando riguarda la modellazione nel programma agli elementi finiti, le deformazioni plastiche dei giunti verticali e delle superfici di contatto tra roccia e calcestruzzo sono state 384 GNGTS 2014 S essione 2.3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=