GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
modellate utilizzando un legame attritivo alla Coulomb. Per tutte queste superfici di contatto si è assunto un angolo di attrito pari a 45°. Per ciascuna diga sono state condotte due analisi con accelerogrammi diversi, uno relativo al sito A ed uno relativo al sito D. Le non linearità associate al materiale sono state modellate riproducendo sia la deformazione plastica sia la riduzione della rigidezza del materiale per effetto dei carichi ciclici (Lee e Fenves, 1998). I parametri utilizzati per il modello sono stati desunti dalle analisi svolte dagli autori per la diga di Koyna assumendo come resistenza a trazione un valore di 1.3 MPa. Per identificare le zone di massima concentrazione delle tensioni di trazione vengono riportate le mappe delle variabili di danneggiamento al termine del terremoto (il colore rosso identifica le zone in cui il calcestruzzo non è più in grado di resistere a trazione). Si riporta dapprima il caso della diga a gravità. Osservando la Fig. 3 si nota che le zone dove si concentra il danneggiamento si trovano al centro dei paramenti di monte e valle. Dalla deformata, amplificata 10 volte, si nota inoltre uno scorrimento dei conci laterali in avanti. A tal proposito, sono stati valutati degli scorrimenti e delle aperture dei giunti di 55 cm e 1.77 cm per il sito A e di 56 cm e 4.9 cm per il sito D. La massima deformazione plastica ottenuta per il sito D è pari a 3.73 E-3 per il primo sito e 14.6 E-3 per il secondo. Da questa, considerando una mesh che ha una dimensione media di 5.0 m si ottiene una valutazione approssimativa delle aperture della fessure, risultate di 19 mm e 73 mm e registrate al centro del paramento di monte di uno dei conci degli sfioratori. Fig. 3 –Risultati delle analisi con codice FEM, utilizzando il segnale relativo al sitoD: (in alto-sinistra) Danneggiamento ottenuto sui paramenti di valle e di monte per la diga a gravità e (in alto-destra) Danneggiamento ottenuto sui paramenti di valle e di monte per la diga ad arco-gravità. GNGTS 2014 S essione 2.3 385
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=