GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
Durante gli incontri venivano fornite delle indicazioni semplici per orientarsi e per conoscere i servizi attivi sul territorio. • Contrastare voci e leggende metropolitane ( rumors ) sul tema del terremoto. E’ stata condotta una vera e propria campagna di raccolta e classificazione dei rumors utilizzando i siti web istituzionali. La sensibilizzazione e la educazione della popolazioni in questo senso ha favorito l’abbassamento del livello d’ansia e le possibili tensioni sociali e tra le istituzioni. • Favorire e promuovere spazi di discussione e di incontro per le comunità colpite dal terremoto dove tutte le istituzioni coinvolte fossero presenti contemporaneamente. Questi spazi di discussione e di incontro hanno un forte valore “terapeutico” e, opportunamente gestiti, consentono di stemperare le tensioni ed i conflitti e costituiscono un aiuto fondamentale per le persone colpite. L’ottica sistemica e la capacità di ascolto consentono di inquadrare l’emergenza nel suo contesto di riferimento e di orientare le risposte e le risorse secondo le necessità espresse dalle comunità colpite. • Favorire la partecipazione attiva dei cittadini e le iniziative delle comunità locali. Questo aspetto costituisce un ribaltamento di prospettiva rispetto alla gestione passata di alcune emergenze. L’intero sistema di protezione civile non assume più una valenza “assistenziale” dove la popolazione colpita è considerata “incapace” o “ammalata”, ma il sistema di protezione civile si fa promotore di un effetto “curativo” nei confronti di cittadini responsabili e di “cose” danneggiate o distrutte dal sisma. Questo significa semplicemente che la popolazione colpita da un terremoto è considerata capace di prendersi cura di se stessa e di compiere delle azioni riparatrici, e dunque non deve essere soccorsa, ma semplicemente aiutata a rialzarsi. Studi sui rumors . Allport e Postman (1947) definiscono i rumors come proposizioni di fede su temi specifici (o di attualità), che passano da persona a persona, solitamente di bocca in bocca, senza prove evidenti della loro veridicità. I rumors solitamente sono comunicati da persona a persona per passaparola, i mass media hanno un ruolo chiave nella loro diffusione. Lo studio scientifico dei rumors ha inizio in America nel 1940 quando cominciano a diffondersi i rumors sulla II Guerra Mondiale. Il Governo americano risponde istituendo dei Comitati con l’intenzione di combattere i rumors , ritenuti pericolosi per la morale civile e la sicurezza nazionale: e così gli scienziati sociali propongono le cosiddette Rumor Clinics. Queste sono le strutture operative di un progetto più ampio the Rumor Project che vede coinvolti diversi organismi del Governo. I rumors sono raccolti e catalogati su tutto il territorio. Alcuni giornali, come ad esempio il Boston Herald, pubblicano ogni domenica il rumor più frequentemente rilevato durante la settimana e riportano sotto il rumor i fatti ( facts ) per contrastarlo. Raccolta dei rumors . Fin dall’inizio degli incontri rivolti alla popolazione colpita è emersa la necessità di rispondere e di contrastare i rumors che circolavano in maniera massiccia e incontrollata dopo gli eventi sismici. Per questo nella struttura degli incontri della campagna “Terremoto parliamone insieme” avere dei dati disponibili sui rumors è stata considerata una informazione di rilevante importanza. Sui siti delle istituzioni promotrici della campagna (DPC, Regione Emilia-Romagna, INGV, Progetto Edurisk) è stata avviata una raccolta online dei rumors . Agli utenti web veniva richiesto di fornire alcuni dati informativi e di rispondere ad una serie di domande relative al singolo rumor : Nome; età; livello di istruzione; sesso; cccupazione; comune e provincia di residenza; descrizione del rumor ; chi te lo ha detto? lo hai raccontato a qualcuno? a chi lo hai detto e a quante persone? quanto ci credi? lo hai verificato o approfondito? se sì, come? quanto è importante per te? Elaborazione dei dati raccolti. Nel periodo 14.06.2012 – 12.10.2012 sono stati raccolti 241 rumors . In Tab. 1 sono riportate le informazioni descrittive del campione. 402 GNGTS 2014 S essione 2.3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=