GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
98 GNGTS 2014 S essione 3.1 Fig. 2 – Studio dei microtremori rilevati nell’area soprastante una cavità di crollo (nella foto le condutture di acqua e gas sulla volta della caverna rivelano il tracciato stradale). - In alto: tracce cumulative dei grafici H/V nelle quali riconoscono i due picchi caratteristici della stratigrafia locale a 1.8 e 5Hz. - Al centro: esempi di grafici spettrali delle tre componenti del microtremore sismico rilevato in corrispondenza della cavità (l’ubicazione dei punti di misura è riportata nella sezione). Nelle misure eseguite in corrispondenza della volta la traccia rossa, relativa alla componente verticale, è più elevata di quelle delle componenti orizzontali. - In basso: l’amplificazione sulle componenti verticali è messa in maggior evidenza sottraendo a ciascuna traccia quella relativa ad una stazione di riferimento (grotta 02) rilevata nel sotterraneo a contatto con il bedrock. I picchi più pronunciati sono relativi alle stazioni più prossime alla volta della cavità, mentre la relativa frequenza (circa 20 Hz) rimane costante.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=