GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

72 GNGTS 2014 S essione 1.1 DISS Working Group (2010). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - doi:10.6092 /INGV.IT -DISS3.1.1 Faccenna, C., Piromallo C., Crespo-Blanc A., Jolivet L., and F. Rossetti (2004). ������� ���� ����������� ��� ��� Lateral slab deformation and the origin of the western Mediterranean arcs. Tectonics, 23, TC1012. doi:10.1029/2002TC001488. Govoni, A., Passarelli L., Braun T., Maccaferri F., Moretti M., Lucente F.P., Rivalta E.,  Cesca S., Hainzl S., Woith H., De Gori P., Dahm T., Chiarabba C., and L. Margheriti, (2013).  Investigating the Origin of Seismic Swarms . Eos, Transactions American Geophysical Union, 94, 41, 361-362.  Gruppo di Lavoro MPS (2004). Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile,. INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici Haslinger, F. (1998). Velocity Structure, Seismicity and Seismotectonics of Northwestern Greece Between the Gulf ��of Arta and Zakynthos. Ph.D thesis, ETH Zürich, 176 pp. ISIDe Working Group (INGV, 2010), Italian Seismological Instrumental and parametric database. http://iside.rm.ingv . it Kissling, E., Ellsworth, W.L.,Eberhart-Phillips D., and U. Kradolfer(1994). Initial referent models in seismic tomography. J. Geophys. Res., 99 (B10), 19635–19646. Lahr, J.C. (1989). Hypoellipse/version 2.0: a computer program for determining local earthquake hypocentral parameters, magnitude and first motion pattern. U.S. Geological Survey Open-file Report, 89-116, 92 pp. Passarelli, L., Cesca S., Mucciarelli M., and E. Rivalta (2012). Preliminary study on the seismic sequence in the Pollino range, Southern Italy. Atti del 32° Convegno GNGTS, Potenza, Italy. Piana Agostinetti, N., and A. Amato (2009). Moho depth and Vp/Vs ratio in peninsular Italy from teleseismic receiver functions. J. Geophys. Res., 114, B06303. doi:10.1029/2008JB005899. Piccinini, D., Pastori M., and L. Margheriti (2013). ANISOMAT+: An automatic tool to retrieve seismic anisotropy from local earthquakes. Computers & Geosciences. Rovida, A., Camassi R., Gasperini P., and M. Stucchi (eds.) (2011). Milano, Bologna. http://emidius.mi.ingv.it/ CPTI. Scognamiglio, L., Tinti E., and A. Michelini (2009). REAL-TIME DETERMINATION OF SEISMIC MOMENT TENSOR FOR ITALIAN REGION. Bull. Seism. Soc. of Am., 99, 4, 2223-2242. doi:10.1785/0120080104. Totaro, C., Presti D., Billi A., Gervasi A., Orecchio B., Guerra I., and G. Neri (2013). The ongoing seismic sequence at the Pollino Mountains Italy. Seism. Res. Lett. 84, 6, 955-962. doi 10.1785/0220120194. Totaro, C., Koulakov I., Orecchio B., and D. Presti (2014). Detailed crustal structure in the area of southern Apennines-Calabrian Arc border from local earthquake tomography. Journal of Geodynamics. doi 10.1016/ j.jog.2014.07.00. I terremoti olocenici della faglia di Cittanova (Calabria meridionale : nuovi dati paleosismologici P. Galli 1,2 , E. Peronace 2 , P. Messina 2 1 Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Roma 2 CNR-IGAG, Roma Introduzione. L’Arco Calabro, nel suo settore tirrenico, è stato l’area sorgente dei più energetici e catastrofici terremoti della storia sismica italiana. A partire dal diciassettesimo secolo, separati a volte da pochi anni o tutt’al più da qualche decennio, quasi venti eventi con Mw ≥ 6 si sono succeduti tra la foce del Crati a nord e lo Stretto di Messina a sud. Di questi, dieci sono stati parametrizzati con Mw ≥ 6.5 nei cataloghi sismici, cinque dei quali con Mw ≥ 6.9 (Fig. 1). Prima di questa micidiale sequenza, responsabile di oltre duecentomila morti e della distruzione di centinaia di località, gli eventi sismici presenti in catalogo o rintracciati da recenti studi specialistici sono pochissimi e caratterizzati da una documentazione generalmente povera e non conclusiva. L’unico per il quale si abbia contezza di danni molto gravi ed estesi è quello del 1184, avvenuto tra la valle del Crati e quella del Sinni, ma con fonti così scarne ed elusive che non ne hanno permesso una valida parametrizzazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=