GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale

-7, e inoltre alle posizioni intorno a x=40 e x=120. Per rimuoverlo sono stati quindi azzerati i coefficienti della DWT corrispondenti a queste scale e il segnale è stato poi ricostruito mediante l’Eq. (4). Nella ricostruzione del segnale sono stati rimossi i dettagli -5, -6 e -7 e sono stati considerati i dettagli dall’ -1 al -4. La multirisoluzione del segnale è un’ analisi non univoca, ma dipendente dal tipo di ondina scelta e dal noise contenuto nei dati, che può variare da caso a caso. Nella ricostruzione del segnale, come in tutte le operazioni di filtraggio, deve essere tenuto in considerazione il giusto compromesso tra la rimozione del noise e la preservazione dell’informazione contenuta nei dati. Nella Fig. 2 èmostrato come dal calcolo della derivata prima (pendenza, curva verde) del transiente elettromagnetico (curva blu) è possibile individuare un’area di brusca variazione di pendenza ascrivibile a un eventuale cambiamento di conducibilità elettrica nel sottosuolo. Nello specifico, nel grafico in alto è mostrato il calcolo della pendenza per un transiente sul quale non è stato eseguito il denoising con la DWT: in questo caso la presenza di noise rende impossibile l’individuazione di un’area di variazione della pendenza. Nel grafico al centro è mostrato, invece, lo studio condotto sul transiente elettromagnetico filtrato con la DWT: in questo caso risulta possibile individuare un intervallo temporale compreso tra 3*10 -5 e 1*10 -4 s dove è evidente una notevole variazione di pendenza. In questo intervallo temporale è stato quindi definito un adaptive-gating . Lo stesso intervallo temporale può essere individuato con maggiore precisione anche nel grafico in basso dove è mostrato lo studio eseguito sul transiente privo di noise . In questo grafico è possibile individuare un’ ulteriore variazione di pendenza intorno a 1*10 -3 s che segna, presumibilmente, il passaggio tra il secondo e il terzo strato. Tale variazione risulta accennata anche nel grafico mostrato al centro. In corrispondenza di questa variazione di pendenza non è stato definito un adaptive-gating in quanto nell’intervallo di tempo in cui è localizzata, il noise comincia ad avere un ruolo predominante Fig. 2 – In alto derivata prima (curva verde) del transiente (curva blu) senza filtraggio; al centro derivata prima (curva verde) del transiente (curva blu) dopo DWT; in basso dervata prima (curva verde) del transiente (curva blu) per dati senza noise. GNGTS 2014 S essione 3.2 139

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=