GNGTS 2014 - Atti del 33° Convegno Nazionale
142 GNGTS 2014 S essione 3.2 Fig. 3 – Confronto tra il modello inverso ottenuto con campionamento del transiente in configurazione log-gating (a sinistra) e quello ottenuto con campionamento in configurazione adaptive-gating (a destra). di individuazione di zone all’interno del transiente dove adattare il gating . Anche se si tratta di lavori in corso, i risultati ottenuti finora suggeriscono la validità del nostro approccio per il campionamento e pre-processing dei dati AEM ottenuti da sistemi airborne EMmoderni, capaci di campionare i transienti ad altissima frequenza. Invece di definire a priori il tipo di gating (ad esempio log-gating ) e le caratteristiche di gating dei diversi canali (tempi di centro, larghezza) a prescindere da variazioni geologiche e di segnale nell’area, sarebbe invece vantaggioso definire solo il massimo numero di canali da utilizzare, e applicare il gating adattivo, transiente per transiente, ottenendo la massima capacità di risoluzione delle variazioni 3D della resistività del sottosuolo. Bibliografia Auken E., Christiansen A. V. [2004] Layered and laterally constrained 2D inversion of resistivity data. Geophysics, 69, 3, 752-761. Christiansen A. V., Auken E., Viezzoli A. [2011] Quantification of modeling errors in airborne TEM caused by inaccurate system description. Geophysics, 76, 1, F43-F52. Daubechies I., Paul T. [1987] Wavelets - some applications. Proceedings of the International Conference on Mathematical Physics, 675-686, in eds. M. Mebkhout and R. Seneor, World Scientific, Marseille, France. Fedi M., Quarta T. [1998] Wavelet analysis for the regional-residual and local separation of potential field anomalies. Geophysical Prospecting, 46, 507-525. Foufoula G. E., Kumar P. [1994] Wavelets in Geophysics. Academic Press, Inc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=