GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale

Vengono pertanto selezionati gli accelerogrammi naturali dal database ITACA aventi parametri previsti dagli intervalli specificati di sopra, su suolo rigido di tipo A o A*, nel numero di 14, 20 e 8 per le tre classi rispettivamente. Il segnali accelerometrici vengono tutti importati nel software In-Spector (Acunzo et al. , 2014) e il loro spettro di risposta viene opportunamente scalato, secondo il criterio di ricerca del fattore di scala capace di minimizzare lo scarto con lo spettro probabilistico a pericolosità uniforme a 475 anni. La ricerca della compatibilità avviene nell’intervallo specifico di interesse per l’edificio, considerando un numero di modi di vibrazione tale da garantire il raggiungimento di almeno l’85% della massa partecipante totale. Nel caso esaminato è sufficiente considerare i primi due modi di vibrazione stimati da analisi modale sperimentale (2.9 Hz e 3 Hz rispettivamente) per cui il limite inferiore dell’intervallo è il secondo periodo dell’edificio pari a 0.33 s, mentre il limite superiore è pari a 0.7 s e corrisponde al primo periodo di vibrazione elongato per effetto del sisma (vedi il punto e). Fig. 2 – Analisi di disaggregazione del valore di PGA con tempo di ritorno di 475 anni per il comune di Sansepolcro. Fig. 3 – Visualizzazione grafica (In-Spector) degli spettri di risposta nell’intervallo di periodi selezionati per il Palazzo delle Laudi a Sansepolcro. Spettri dei diversi accelerogrammi (linee colorate), spettro a pericolosità uniforme (linea spessa blu) e spettro medio degli accelerogrammi (linea rossa tratteggiata). 50 GNGTS 2015 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=