GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale

sottosuolo, sono presenti elementi geologici e geomorfologici che, in caso di terremoto, possono indurre modificazioni del moto sismico (amplificazioni) e deformazioni permanenti non descrivibili con metodi semplificati (modellazioni monodimensionali). Tra gli elementi che contribuiscono alla complessit� ��������� ������� �� ������� �� ������� à geologico tecnica di un����� �� ������� ’area si possono citare: • geometria del substrato rigido (es. valle stretta colmata di sedimenti soffici) • geometria articolata del substrato rigido sepolto (es. presenza di paleoalvei, substrato rigido deformato da strutture tettoniche, andamento del substrato a Horst e Graben, contesti vulcanici...) • zona di unghia al raccordo tra rilievo e pianura (substrato rigido sepolto in approfondimento sotto la pianura, in maniera continua o discontinua) • aree suscettibili alla liquefazione • aree suscettibili all������������ �� �������� ’���������� instabilità di versante • aree interessate da faglie attive e capaci • aree con cavit� �������� à sepolte. In funzione dei diversi contesti geologico tecnici e dei diversi obiettivi, quindi, gli studi di MS possono essere condotti a vari livelli di approfondimento, con un impegno di risorse economiche e competenze crescenti, passando da un livello 1 ai livelli 2 e/o 3. I livelli di approfondimento degli studi di MS sono: • livello 1, livello propedeutico ai veri e propri studi di MS, in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti (inventari), elaborati per suddividere il territorio in zone qualitativamente omogenee rispetto alle fenomenologie sopra descritte (amplificazioni e instabilit� ����������� à permanenti) • livello 2, utilizzando ulteriori e mirate indagini, attraverso l�������� �� ������ ������������ ’impiego di metodi semplificati (abachi), associa a ciascuna zona omogenea definita nel livello 1 un parametro quantitativo che descrive la modificazione del moto sismico (zone stabili con amplificazioni); questo livello può essere esperito solo in aree con assetto del sottosuolo non complesso • livello 3, in aree particolarmente complesse dal punto di vista geologico tecnico e per approfondimenti su specifiche tematiche (deformazioni permanenti), attraverso l����������� �� ����� �������� � ������������ ��������� ��������������� ��������� �� ’���������� �� ����� �������� � ������������ ��������� ��������������� ��������� �� esecuzione di nuove indagini e modellazioni numeriche bidimensionali, definisce il valore del parametro descrittivo della modificazione dello scuotimento e dell������������ ’instabilità cosismica. I tre livelli di studio non sono necessariamente sequenziali (dal livello 1 al livello 3, passando obbligatoriamente per il livello 2) ma, in funzione della complessit� ��������� ������� ��� à geologico tecnica del territorio, è possibile passare dal livello 1 (obbligatorio) al livello 2 e/o al livello 3 Gli studi di livello 1, in particolare, sulla base della complessit� ��������� ������� ��� ���������� à geologico tecnica del territorio esaminato, devono stabilire la possibilit� �� ��������� � ����� �� ������� � � �� ��������������� à di procedere a studi di livello 2 o ad approfondimenti di livello 3. Quindi, sulla base della complessit� ��������� � ��� ������� �� ���������������� ��� ��� à geologica e del livello di approfondimento, per uno studio di MS si potr� ����� ���� �������� ������ ��� � ��� ����� �������� ������ à ���� avere come prodotto finale una o più delle seguenti carte: • Carta delle MOPS (Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica, per il livello 1, obbligatoria per tutti gli studi) • Carta di MS con approfondimenti di livello 2 e/o 3. Gli studi di MS in Italia: prime elaborazioni statistiche. Dopo il terremoto aquilano del 2009, con l’articolo 11 della legge n. 77 del 24 giugno 2009 per la ricostruzione in Abruzzo, lo Stato ha deciso di investire nella prevenzione del rischio sismico finanziando interventi su tutto il territorio nazionale, grazie ad un fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze. L’utilizzo di tali fondi, 965 milioni di euro ripartiti su 7 annualità, è regolamentato da ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e, a partire dall’annualità 2012, dopo l’approvazione della legge 100/12 di riforma della protezione civile, da ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile. 54 GNGTS 2015 S essione 2.2

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=