GNGTS 2015 - Atti del 34° Convegno Nazionale
storicamente il territorio ligure (terremoti della Liguria occidentale del 29/12/1854 e del 23/2/1887 e della Garfagnana del 7/9/1920), rappresentano l’area entro cui è possibile osservare fenomeni di liquefazione sulla base delle relazioni empiriche di Galli (2000). Conclusioni. Sulla base del confronto tra le aree suscettibili alla liquefazione mostrate nelle mappe in Fig. 3 e le osservazioni macrosismiche impiegate a scopo di verifica si osserva che gli elenchi dei comuni passibili di liquefazione ottenuti adottando stime di a g per periodi medi di ritorno di 475 e 975 anni potrebbero risultare incompleti, indipendentemente che si faccia Fig. 1 – Disaggregazione 1D (a) e 2D (b) per un sito nel Comune di Spotorno (SV): contributi al tasso medio di superamento dei valori di PGA corrispondenti ad un MRP di 2475 anni. Fig. 2 – Mappa dei valori medi (a) e modali (b) di magnitudo così come dalla disaggregazione 1D della pericolosità sismica. GNGTS 2015 S essione 2.2 199
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=